Chiusura di edifici scolastici non antisismici: reato di omissione di atti di ufficio e sequestro penale
La Corte di Cassazione penale, nell'ambito di un procedimento penale per omissione di atti di ufficio contro il sindaco di un comune che non ha provveduto a chiudere una scuola, che non risultava regolare dal punto di vista antisismico, ritiene possibile il sequestro penale dell'immobile, anche se collocato in una zona a basso rischio sismico e anche se lo scostamento dai parametri è lieve.
Stralcio norme su verifiche sismiche scuole
Lo stato della scuola italiana - Cittadinanzattiva
Cosa fare dal punto di vista operativa? Con il diffondersi della notizia ci sono già Sindaci, Dirigenti scolastici e Tecnici comunali/provinciali che si stanno domandando se è per loro "responsabile" acquisire, ove già non ne dispongano, un certificato d'idoneità sismica e, laddove da questo si desuma l'inidoneità dell'edificio, precluderne da subito l'utilizzo (cioè la frequentazione per lo svolgimento delle attività scolastiche).
Pubblichiamo il link ad un articolo che dà evidenza alla pronuncia di Cassazione
https://www.tecnicadellascuola.it/sequestro-le-scuole-rischio-terremoto-anche-lieve-entita-la-sentenza-della-cassazione
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!