Competenza all’autotutela possessoria delle strade comunali
Nel caso di specie, il ricorrente diffidava il Comune a porre in essere gli atti necessari a garantire l’esecuzione d’ufficio dell’ordinanza sindacale con la quale aveva ingiunto al controinteressato la riduzione in pristino di una strada comunale e l’eliminazione del cancello/sbarra di chiusura per l’accesso alla medesima.
Il controinteressato eccepiva che il ricorrente non avrebbe dovuto evocare in giudizio il Comune in sé e per sé, bensì il Sindaco.
Il TAR Veneto ha rigettato l’eccezione.
Il Sindaco non aveva agito in veste di ufficiale di governo, ma quale organo responsabile dell’amministrazione del Comune ex art. 50 d.lgs. 267/2000 (TUEL), ossia dell’Ente locale competente ad adottare i provvedimenti ex art. 15 d.l.lgt. 1446/1918 e art. 378 l. 2248/1865, all. F.
Post di Alberto Antico – avvocato
Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!