Assistenza domiciliare e normativa applicabile
Il T.A.R. Veneto ricostruisce la normativa regionale che regolamenta l’assistenza domiciliare e l’aiuto personale alle persone con gravi disabilità.
Post di Matteo Acquasaliente Read more →
Il T.A.R. Veneto ricostruisce la normativa regionale che regolamenta l’assistenza domiciliare e l’aiuto personale alle persone con gravi disabilità.
Post di Matteo Acquasaliente Read more →
Qualche conoscente, dopo aver letto su Italia Ius la mia nota dal titolo “L’aereo più pazzo del mondo – Parodia del Governo italiano impegnato nel rilancio degli investimenti in opere pubbliche”, pubblicata lo scorso 2 luglio, mi ha contattato chiedendomi se mi fossi inventato quanto vi avevo descritto, tanto inverosimili gli erano parse le decisioni assunte dalle diverse Autorità (a cominciare dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri) coinvolte nel programma “Cantieri in Comune”, oggetto delle mie considerazioni “semi-serie”.
Purtroppo, oltre a confermare che non mi sono inventato un bel niente, mi tocca anche segnalare che come ogni film di cassetta che si rispetti, anche “L’aereo più pazzo del mondo” ha avuto quello che i cinefili sono soliti definire un sequel – nel caso di specie intitolato “L’aereo più pazzo del mondo ... sempre più pazzo” – per cui anche la parodia costituita dai meccanismi straordinari di finanziamento statale delle opere pubbliche locali non poteva mancare di regalarci altre “perle” di rara incongruenza burocratica.
Post di Roberto Travaglini (accesso libero)
Il TAR ritiene non compatibile con la zona artigianale D la destinazione d'uso ad attività di una associazione culturale araba, tenendo conto delle NTA del PRG che consentono le attività culturali nelle zone F.
Post di Dario Meneguzzo Read more →
Il T.A.R. Milano afferma che il diritto di accesso ai documenti amministrativi si applica anche gali atti gli atti di gestione del rapporto di lavoro privatizzato.
Post di Matteo Acquasaliente Read more →
Il T.A.R. conferma che gli artt. 1362 e ss. c.c. - ovvero le norme che regolamentano l’interpretazione del contratto - si applicano anche agli accordi sostitutivi e/o integrativi di un provvedimento ex art. 11 della L. n. 241/1990.
Post di Matteo Acquasaliente Read more →
Il T.A.R. ricorda l’ordine con il quale il Giudice deve esaminare il ricorso introduttivo e quello incidentale. Nella medesima sentenza il Collegio indica quali requisiti devono essere necessariamente posseduto dal consorzio in sé e quali da tutte le imprese che lo compongono.
Post di Matteo Acquasaliente Read more →
Il TAR dichiara il difetto di giurisdizione in relazione a un ricorso avverso il provvedimento che annulla una concessione edilizia perchè il terreno sul quale è stato realizzato l’intervento edilizio fa parte integrante dell’alveo del fiume ed è soggetto all’applicazione delle norme di tutela e di polizia idraulica di cui al T. U. della legge sulle opere idrauliche R. d. n° 523 del 1904.
Post di Dario Meneguzzo Read more →
Il TAR Pescara esclude che il dirigente di un comune sia legittimato a presentare un ricorso in nome e per conto del comune; nel caso specifico non poteva presentarlo neppure come cittadino elettore, ai sensi dell'articolo 9 del T.U.E.L., perchè il comune aveva deliberato di non ricorrere.
Il dirigente aveva presentato ricorso perchè il comune contermine aveva bocciato il progetto per una sistemazione stradale da lui redatto.
Post di Dario Meneguzzo Read more →
Il T.A.R. Milano si occupa della rettifica del provvedimento amministrativo, chiarendone i presupposti e le conseguenze giuridiche.
Post di Matteo Acquasaliente Read more →
Il T.A.R. si occupa del diritto di accesso agli atti di gara previsto dall’art. 13 del Codice Appalti.
Post di Matteo Acquasaliente Read more →
Commenti recenti