Clausola ambigua ed offerta pari a zero
Il T.A.R. afferma che la clausola ambigua non vada impugnata subito e che ci sono due opposti filoni giurisprudenziali concernenti l’offerta pari a zero.  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. afferma che la clausola ambigua non vada impugnata subito e che ci sono due opposti filoni giurisprudenziali concernenti l’offerta pari a zero.  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che per ottenere un risarcimento del danno nell’abito di una procedura di evidenza pubblica, spetta all’offerente provare in modo specifico il danno subito non potendosi chiedere, genericamente, l’applicazione del 10% del prezzo basa di gara e/o la valutazione equitativa disposta dal Giudice ex art. 1226 cc.  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Milano afferma che di fronte ad una c.d. interdittiva antimafia tipica, la stazione appaltante ha l’obbligo di revocare l’aggiudicazione definitiva senza notificare la comunicazione di avvio del procedimento e senza aspettare le ulteriori indagini del Prefetto, rientrando in una delle ipotesi previste dall’’art. 7 della L. n. 241/1990 (urgenza).  Post di Matteo Acquasaliente […]
L’associazione Veneta degli Avvocati Amministrativisti ha organizzato un convegno di studi su “Il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici”, per il giorno 8 luglio 2016, ore 9.30 a Cortina d’Ampezzo, presso il Centro Congressi Alex Girardi, Via Marangoni, 1, L’Ordine degli Avvocati di Belluno ha riconosciuto quattro crediti formativi per la partecipazione a ciascuna sessione del Convegno e, quindi, complessivamente […]
Il T.A.R. spiega quando è legittimo impugnare un’aggiudicazione definitiva anche decorsi trenta giorni dall’avvenuta conoscenza. Trattasi delle ipotesi in cui la stazione appaltante non consente all’offerente di avere contezza, nei termini, di tutta la documentazione necessarie per vagliare se proporre o meno un ricorso giurisdizionale. Nella stessa sentenza il Collegio statuisce che l’omessa impugnazione dell’aggiudicazione […]
Il T.A.R. ricorda che, nonostante la clausola d’equivalenza sia prevista nel bando, spetta alla ditta partecipante ad una gara dimostrare che l’offerta “equivalente” sia altrettanto valida. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. spiega perchĂ© nelle gare telematiche ed elettroniche sia legittimo aprire l’offerta tecnica in una seduta riservata: questo tipo di competizione, infatti, consente sempre un controllo ed una tracciabilitĂ delle operazioni effettuate.  Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto ricorda la normativa regionale che regolamenta e differenzia i servizi di trasporto autorizzati e quelli programmati. Â Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto ricorda che le tre ipotesi di revoca previste dall’art. 21 quinques della L. n. 241/1990 si applicano anche all’aggiudicazione provvisoria/definitiva. Allorquando si revoca l’aggiudicazione definitiva, però, l’Amministrazione deve motivare adeguatamente le ragioni che sottendono a questo provvedimento di secondo grado, informando adeguatamente i vari soggetti economici coinvolti. Nella stessa sentenza il Collegio […]
In materia di sanzioni per l’offerta incompleta il Tar Campania ha, con una recente sentenza, ha evidenziato che la ratio dell’ istituto è chiaramente quella di consentire ai partecipanti, in omaggio al principio del favor partecipationis, di regolarizzare e completare le dichiarazioni rese e la documentazione prodotta senza incorrere nella sanzione espulsiva ma potendo al […]
Commenti recenti