Sui gravi illeciti professionali
Il T.A.R. Milano si occupa del rapporto sussistente tra un procedimento penale in corso e la possibilitĂ di escludere una ditta per gravi illeciti professionali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Milano si occupa del rapporto sussistente tra un procedimento penale in corso e la possibilitĂ di escludere una ditta per gravi illeciti professionali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Segnaliamo una sentenza della Corte di Cassazione sulla sorte delle prestazioni eseguite in forza di un contratto di appalto la cui procedura di gara successivamente sia stata annullata. Il contratto diventa nullo oppure si tratta di una efficacia sopravvenuta (e retroattiva o no)? Post di Diego Giraldo – avvocato
Il T.A.R. ricorda che la verifica sul possesso dei requisiti dichiarati in sede di gara è una condizione di efficacia, e non di legittimitĂ , dell’intervenuta aggiudicazione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda come deve essere intesa la competenza dei Commissari con riferimento all’oggetto dell’appalto. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda i criteri da seguire per valutare le offerte, soffermandosi sul potere che ha il G.A. di sindacare tali risultanze e sulle modalitĂ operative del c.d. confronto a coppie. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Catania ha spiegato come distinguerli: la questione è importante, perché non sempre i raggruppamenti verticali possono partecipare alle gare pubbliche. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Il T.A.R. ricorda in che limiti può essere esercito il diritto di accesso nei confronti degli atti di una procedura ad evidenza pubblica in presenza di segreti tecnici e/o commerciali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Nel caso di specie, alcune imprese presentatesi come raggruppamento orizzontale usavano il soccorso istruttorio per rivedere le quote di esecuzione delle prestazioni di un appalto pubblico, dovendo così essere riqualificate come raggruppamento verticale. Il TAR Catania ha censurato questa operazione, spiegando nel contempo i requisiti essenziali che deve presentare un’offerta al momento della presentazione. Post […]
Il T.A.R. si sofferma, con riferimento al d. lgs. n. 163/2006, sul rapporto intercorrente tra l’aggiudicazione definitiva e la stipula del contratto, mettendo in risalto il contrasto giurisprudenziale formatosi. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che anche alle concessioni di servizi si applica il rito in materia di appalti di cui agli artt. 119 e 120 c.p.a. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Commenti recenti