Sulle spese generali
Il T.A.R. ricorda in che termini si devono valutare le spese generali in una procedura ad evidenza pubblica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda in che termini si devono valutare le spese generali in una procedura ad evidenza pubblica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. si sofferma sulle tabelle contenenti i costi ministeriali della manodopera. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
È ormai diventata una vexata quaestio l’applicabilità o meno delle procedure ad evidenza pubblica alle procedure di selezione dell’avvocato da parte della P.A. A questo proposito, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato compatibile con i Trattati istitutivi le norme della direttiva 2014/24/UE che escludono dalla normativa appalti diverse prestazioni professionali dell’avvocato. La Corte […]
Il T.A.R. ricorda le caratteristiche del giudizio di anomalia dell’offerta. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. si sofferma sui principi che devono reggere l’interpretazione degli atti di gara. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che la c.d. proposta di aggiudicazione, ovvero la pregressa aggiudicazione provvisoria, non costituisce un atto autonomamente impugnabile. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto ricorda che se il ricorso principale e quello incidentale contengono una c.d. simmetria invalidante o escludente – ovvero censurano vizi attinenti alla medesima fase procedimentale – il Collegio ha l’onere di analizzarli entrambi. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda il contorto meccanismo previsto dall’art. 120 c. 2 bis del c.p.a. che imponeva ai concorrenti di impugnare, tempestivamente, le illegittime ammissioni altrui e che, ad oggi, è stato rimosso dal d.l. n. 32/209 c.d. sblocca cantieri, salvo la sua decadenza per mancata conversione in legge nel termine di sessanta gironi dalla pubblicazione […]
Lo ha affermato il TAR Palermo: di conseguenza, è nulla la clausola del bando di gara che preveda l’esclusione del concorrente che non presenti il campione. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Il TAR Palermo ha affermato che il Codice degli appalti non impone l’uso esclusivo della lingua italiana nella presentazione delle offerte, né si può ritenere che un documento presentato in lingua straniera comporti l’assoluta incertezza in ordine a un elemento essenziale. Nel caso di specie, non è stato censurato il comportamento del concorrente che aveva […]
Commenti recenti