Archive for category: cave e miniere

Manufatti e impianti di prima lavorazione connessi con l’attività estrattiva nella nuova legge veneta sulle cave

20 Mar 2018
20 Marzo 2018

Segnaliamo l’articolo 17 della nuova legge regionale del Veneto sulle attivitĂ  di cava n. 13 del 16 marzo 2018 Art. 17 Manufatti e impianti di prima lavorazione connessi con l’attivitĂ  estrattiva. 1.   Per i manufatti e gli impianti di prima lavorazione connessi con l’attivitĂ  di coltivazione, il comune, a seguito della formalizzazione dell’autorizzazione di cui […]

Perchè il comune è legittimato a impugnare i provvedimenti in materia ambientale

17 Ott 2017
17 Ottobre 2017

Segnaliamo una interessante sentenza del TAR Veneto sulla legittimazione del comune a impugnare i provvedimenti in materia ambientale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato  

Il valore paesaggistico di un’area riconosciuto dal piano d’area è incompatibile con l’attivitĂ  di cava

17 Ott 2017
17 Ottobre 2017

Il TAR Veneto dichiara illegittimo un articolo del piano d’area che, dopo avere riconosciuto il valore paesaggistico di un’area, tuttavia ne ammette le attivitĂ  estrattive, sia pure al vago fine di mettere in ordine le parti degradate (da una precedente autorizzazione di cava annullata dal G.A.): da queste parti si direbbe: “peszo el tacòn del sbrego”. […]

Perchè il comune è legittimato a impugnare le autorizzazioni di cava

30 Mar 2017
30 Marzo 2017

Una sentenza del TAR Veneto spiega perchè i comuni sono legittimati a impugnare le autorizzazioni di cava, tenendo conto anche della valenza paesaggistica di tali autorizzazioni e della convenzione di Aahrus. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Il TAR Veneto commissaria il consiglio regionale che non approva il piano cave

11 Ott 2016
11 Ottobre 2016

Il TAR Veneto assegna al consiglio regionale del Veneto il termine di 180 giorni per approvare il piano cave (in ritardo di 30 anni) e, nell’eventualità di un inutile decorso del termine indicato, nomina quale Commissario “ad acta” il dirigente responsabile della segreteria generale della programmazione della regione Veneto. sentenza-tar-Veneto-1113-del-2016

Per riempire una cava occorrono sia il titolo edilizio sia i requisiti dell’imprenditore agricolo a titolo principale

05 Ott 2016
5 Ottobre 2016

Il T.A.R. Veneto afferma che l’attivitĂ  di ricomposizione ambientale di una cava dismessa sita in zona agricola può essere intrapresa soltanto dal soggetto che abbia i requisiti soggettivi ed oggettivi dell’imprenditore agricolo a titolo principale e che sia munito del Permesso di Costruire. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

La redazione del Piano cave è frutto di attività discrezionale

27 Set 2016
27 Settembre 2016

Il T.A.R. Brescia conferma che l’approvazione del Piano cave rientra nel genus della discrezionalitĂ  amministrativa degli enti competenti, trattandosi di un atto a carattere pianificatorio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

La legge veneta sulle cave condiziona l’autorizzazione alla coltivazione alla disponibilitĂ  dell’area

07 Set 2016
7 Settembre 2016

Il TAR Veneto sottolinea che la legge regionale sulle cave stabilisce che la disponibilitĂ  dell’area è requisito per ottenere l’autorizzazione alla coltivazione della cava e anche per continuare a coltivarla. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

In Veneto l’apertura di una cava richiede sempre il parere vincolante della Provincia

25 Mar 2016
25 Marzo 2016

Lo precisa il Consiglio di Stato, chiarendo che è necessario il parere vincolante della Provincia anche quando il progetto è soggetto alla procedura di VIA. Post di Gianmartino Fontana – avvocato

E’ illegittimo autorizzare una cava che da sola supera il quantitativo massimo previsto nel PRAC (anche se solo adottato)

25 Mar 2016
25 Marzo 2016

Il Consiglio di Stato annulla per irragionevolezza l’autorizzazione regionale per una cava di calcare, che da sola supera il quantitativo massimo consentito per l’intera attivitĂ  estrattiva dal PRAC, anche se lo stesso sia solo adottato. Post di Gianmartino Fontana – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC