Sull’inottemperanza all’ordine demolitorio
Il T.A.R. Milano si sofferma su alcuni principi che regolamentano l’accertamento dell’inottemperanza all’ordine demolitorio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Milano si sofferma su alcuni principi che regolamentano l’accertamento dell’inottemperanza all’ordine demolitorio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Piemonte si è di recente espresso in merito alla pubblicazione degli atti amministrativi, e alle conseguenze che ne derivano relativamente all’impugnazione dell’atto stesso. Il Giudice ha rilevato che l’art. 41, co. 2 c.p.a. pone come termine ultimo per impugnare la pubblicazione di un atto solo se quest’ultima è prevista dalla legge o in […]
Il TAR Veneto ha offerto alcuni principi utili in materia: nel caso di specie, i privati avevano impugnato il diniego opposto dal Comune avverso l’istanza di riclassificazione dei loro terreni mediante le cd. varianti verdi ex art. 7 l.r. Veneto 4/2015. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Nel caso di specie, un Consorzio industriale pubblico domandava un’AIA per potenziare un depuratore idrico: l’AIA era negata, in base a risultanze diverse rispetto a quelle che l’ente si era visto rivolgere in sede di VIA. Il TAR Sardegna ha però ricordato l’autonomia dei due provvedimenti, nonchĂ© l’ampia discrezionalitĂ che connota l’AIA, censurabile solo per […]
Recentemente il TAR Piemonte ha ribadito che, nel caso di ordinanze contingibili e urgenti, è fondamentale per il Comune motivare la presenza di tali requisiti al fine della legittimitĂ del provvedimento amministrativo. Per “contingenza” deve intendersi l’eccezionalitĂ e imprevedibilitĂ dell’evento; per “urgenza” deve intendersi invece l’impossibilitĂ di farvi fronte con i mezzi ordinari. Post di […]
Il T.A.R. ricorda che, in mancanza di una norma che disponga diversamente, ogni provvedimento amministrativo è sorretto dalla normativa vigente al momento della sua adozione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Piemonte si è di recente espresso su quale possa essere il fondamento per la legittimazione a ricorrere avverso un provvedimento in materia ambientale. Il Giudice ha concluso che anche i Comuni su cui non ricade l’intervento ma situati nelle vicinanze sono titolari di un particolare interesse, consistente nei possibili impatti ambientali che potrebbero […]
Il Consiglio di Stato ha chiarito che, in caso di discrepanza tra la tavola progettuale e la relazione tecnica allegata ad un tiolo edilizio, la seconda prevale sulla prima. Ringraziamo l’arch. Giorgio Mecenero, funzionario comunale, per la segnalazione.
Il TAR Liguria si è di recente soffermato sull’ipotesi in cui il provvedimento finale di rigetto dell’istanza si sia limitato a confermare genericamente quanto contestato in sede di comunicazione dei motivi ostativi ex art. 10-bis l. n. 241/1990. Ha dichiarato il Giudice che, di fronte a dichiarazioni generiche e dubitative in sede di motivi ostativi, […]
La differenza è stata ribadita dal TAR Veneto: in particolare, solo i primi costituiscono provvedimenti diversi e autonomamente impugnabili. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Commenti recenti