Archive for category: provvedimento amministrativo

Inerzia del Comune dopo l’ordinanza di demolizione

20 Feb 2020
20 Febbraio 2020

Nel caso di specie, un cittadino segnalava al Comune degli abusi edilizi realizzati da altro privato. Il Comune giungeva fino ad irrogare l’ordinanza di demolizione, poi rimaneva inerte. Il TAR Veneto ha deciso che il cittadino segnalante può attivare l’azione avverso il silenzio inadempimento della P.A. ex art. 31 c.p.a. Post di Alberto Antico – […]

Dovere di astensione dei pubblici amministratori

17 Feb 2020
17 Febbraio 2020

Nel caso di specie, un privato avanzava istanza di PdC, la quale era accolta sulla base di una prodromica delibera di Giunta comunale ove si decideva discrezionalmente la soluzione progettuale migliore quanto agli spazi di parcheggio. La delibera era approvata anche con il voto favorevole del cugino del privato richiedente. Il TAR Veneto ha affermato […]

Avvio del procedimento comunicato a ridosso dell’atto conclusivo: il provvedimento è annullabile

17 Feb 2020
17 Febbraio 2020

Il TAR Piemonte, di recente, si è soffermato su uno dei rari casi in cui la violazione delle norme in tema di comunicazione di avvio del procedimento ha comportato l’annullamento del relativo provvedimento di revoca. Nel caso di specie, in una materia caratterizzata da ampia discrezionalitĂ  amministrativa, il Giudice ha censurato la scelta della P.A. […]

Un caso di diniego del Permesso di Costruire

14 Feb 2020
14 Febbraio 2020

Nel caso di specie il Comune, senza inviare il preavviso di rigetto ex art. 10-bis l. 241/1990, negava il PdC chiesto dal privato, con una motivazione limitata ad un generico richiamo delle N.T.A. del P.R.G. Il TAR Palermo ha giudicato il diniego illegittimo: infatti, mentre il preavviso di rigetto poteva anche mancare, la motivazione non […]

La P.A. non ha il dovere di confutazione analitica di tutte le osservazioni avanzate dal privato

13 Feb 2020
13 Febbraio 2020

Lo ha affermato il TAR Veneto: infatti, è sufficiente che la motivazione finale renda percepibili le ragioni complessive in base alle quali le difese del privato non sono state condivise. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

SCIA e potere inibitorio

11 Feb 2020
11 Febbraio 2020

Il T.A.R. Brescia afferma che il potere di inibire una SCIA illegittima può essere esercitato dal Comune anche attraverso l’emanazione di una comunicazione di avvio del procedimento. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

L’atto comunitariamente illegittimo

11 Feb 2020
11 Febbraio 2020

Il TAR Sardegna ha offerto alcuni principi utili sul regime di invaliditĂ  che si applica all’atto amministrativo emanato sulla base di una normativa italiana confliggente con il diritto dell’UE. Nel caso di specie, il TAR ha dichiarato legittima una concessione demaniale marittima per uso turistico-ricreativo, escludendo che vi fosse un contrasto con l’orientamento della Corte […]

L’ordinanza demolitoria e nudo proprietario (in caso di usufrutto)

30 Gen 2020
30 Gennaio 2020

Il T.A.R. spiega perchĂ©, di regola, l’ordinanza demolitoria non vada notificata al nudo proprietario, ma all’usufruttuario. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Destinatari delle ordinanze contingibili e urgenti

29 Gen 2020
29 Gennaio 2020

Nel caso di specie, un’ordinanza ex art. 54 TUEL intimava ad un condominio di far cessare la situazione di pericolo consistente nel distacco di intonaco dalle rampe di collegamento che formavano una via pubblica. Il condominio obiettava che le rampe erano di proprietĂ  del Comune, senza però contestare di averne la disponibilitĂ  e l’uso. Il […]

Sui poteri della Soprintendenza

29 Gen 2020
29 Gennaio 2020

Il T.A.R. Brescia, dopo aver ricordato i forti poteri discrezionali della Soprintendenza, stabilisce che il dissenso debba essere costruttivo, ovvero indicare le possibili modifiche progettuali che permettono di superare le criticitĂ  rilevante dall’ente. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC