Archive for category: questioni processuali

Principio di alternativitĂ  del ricorso giurisdizionale e del ricorso straordinario al Capo dello Stato

19 Gen 2024
19 Gennaio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che è ammissibile proporre un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, avverso un provvedimento consequenziale ad un precedente atto amministrativo impugnato innanzi al G.A., il cui giudizio è sfociato in una declaratoria di inammissibilità per carenza di lesività. Post di Alberto Antico – avvocato

Non vi è l’obbligo di rispondere all’istanza di annullamento in autotutela

17 Gen 2024
17 Gennaio 2024

Il T.A.R. Trento ricorda che, da un lato, non sussiste alcun obbligo della P.A. di rispondere ad un’istanza del privato di annullamento in autotutela e, dall’altro lato, non è possibile esperire l’azione avverso il silenzio-inadempimento, ex artt. 31 e 117 c.p.a., nei confronti del comportamento inerte della P.A. Il caso oggetto della controversia concerne la […]

Termine per impugnare l’aggiudicazione ed accesso agli atti

17 Gen 2024
17 Gennaio 2024

Il T.A.R. Bolzano, dando continuitĂ  al consolidato orientamento della giurisprudenza amministrativa, afferma che il termine di trenta giorni per impugnare l’aggiudicazione altrui decorre solo da quando l’o.e. ha piena contezza dell’offerta altrui. In caso di accesso agli atti, quindi, il termine non inizia a decorrere se la S.A. non fornisce tutta la documentazione richiesta. Sul […]

Usucapione ed acquisizione sanante

12 Gen 2024
12 Gennaio 2024

Il T.A.R. Milano ricorda, da un lato, quando la P.A. può usucapire i beni privati e, dall’altro lato, quali sono gli obblighi facenti capo alla stessa in caso di acquisizione sanante, ex art. 42 bis del d.P.R. n. 327/2001. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il cointeressato non ha il diritto di presentare l’opposizione al ricorso straordinario al Capo dello Stato

05 Gen 2024
5 Gennaio 2024

Nel caso di specie, con un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, i proprietari di un fondo impugnavano gli atti con i quali il Comune disponeva la sospensione dei lavori di demolizione, affidati alla ditta A, e il conseguente ripristino di un fabbricato sito in un terreno agricolo, concesso in affitto alla societĂ  B, per […]

L’esito dello screening VIA è immediatamente lesivo

04 Gen 2024
4 Gennaio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che il Codice dell’ambiente configura espressamente la procedura di verifica dell’assoggettabilitĂ  a VIA (cd. screening VIA) come vero e proprio subprocedimento autonomo che si conclude, nel rispetto delle garanzie partecipative, con un atto avente natura provvedimentale, soggetto a pubblicazione, pertanto con un atto autonomamente lesivo ed immediatamente impugnabile. Post di […]

Legittimazione ad agire ed interesse al ricorso

03 Gen 2024
3 Gennaio 2024

Il T.A.R. ricorda che, per agire in giudizio, l’azione deve essere supportata sia dalla legittimazione ad agire sia dall’interesse al ricorso. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Vicinitas: occorre dimostrare sia la legittimazione sia l’interesse al ricorso

03 Gen 2024
3 Gennaio 2024

Il T.A.R. ricorda che, per superare lo scrutinio di inammissibilitĂ  del ricorso, la cd. vicinitas non è sufficiente, in quanto occorre dimostrare anche l’interesse al ricorso. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Per l’impugnazione di una variante urbanistica occorre dimostrare l’interesse

02 Gen 2024
2 Gennaio 2024

Il T.A.R. ricorda che per impugnare una variante urbanistica occorre dimostrare una posizione giuridica differenziata, legittimante l’esercizio dell’azione di annullamento e risarcitoria. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Mero rinvio a parere facoltativo e non vincolante: può bastare come motivazione

27 Dic 2023
27 Dicembre 2023

Il TAR Veneto sottolinea che il mero rimando ad un parere facoltativo e non vincolante, senza spiegare perché si ritiene corretto adeguarvisi, comporta l’illegittimità del provvedimento per carenza di motivazione. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC