Archive for category: tipologia interventi edilizi

Piano Casa e cambio di destinazione d’uso

22 Set 2025
22 Settembre 2025

Il TAR Veneto rileva che, nell’ipotesi di cambio di destinazione d’uso connesso agli interventi cd. Piano Casa, la verifica della conformità alla destinazione urbanistica di zona deve essere svolta ponendo come parametro di riferimento la futura destinazione. Post di Alessandra Piola – avvocato

Opere (forse) precarie e vincolo paesaggistico

17 Set 2025
17 Settembre 2025

Il TAR Veneto ha sottolineato che in area soggetta a vincolo paesaggistico i manufatti devono essere forniti di titolo edilizio, a meno che non siano precari (circostanza non ben accertata nel caso di specie). Post di Alessandra Piola – avvocato

È possibile recuperare un sottotetto anche se non aveva destinazione residenziale?

15 Set 2025
15 Settembre 2025

Il T.A.R. Veneto affronta alcune interessanti questioni in materia di recupero dei sottotetti, ai sensi del combinato disposto della l.r. Veneto n. 51/2019 e dell’art. 2 bis, c. 1 quater del d.P.R. n. 380/2001. Nello specifico, il Collegio ritiene che anche il sottotetto che, in origine, era stato assentito dall’ente comunale come volume non utile […]

Attività edilizia libera, o reato? Attenzione alle pergotende…

11 Set 2025
11 Settembre 2025

Nel caso di specie, il privato realizzava una pergotenda, dotata di sistema di scorrimento in materiale plastico, posta sul terrazzo di pertinenza della sua unità immobiliare e costituita da una struttura metallica di dimensioni 5,10 m x 3,70 m, con altezza minima di 2,55 m e massima di 2,65 m; la struttura poggiava su due […]

Lo scetticismo di una giurisprudenza penale sui cd. lotti interclusi, ai fini della non necessità di pianificazione attuativa

11 Set 2025
11 Settembre 2025

Nel caso di specie, una circolare del dirigente dell’Ufficio tecnico di un Comune affermava che, nelle more dell’approvazione dei piani attuativi previsti dal PRG, per i lotti sino a 5000 mq sarebbe stato possibile attuare le previsioni relative all’edificabilità direttamente mediante una concessione edilizia accompagnata da un atto d’obbligo per la cessione delle aree al […]

Concetto di sottotetto

03 Set 2025
3 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha rilevato che per qualificare un piano come “sottotetto” si deve intendere quello emergente dall’Allegato A al Regolamento Edilizio Tipo (ossia le Definizioni Uniformi), e dunque lo “spazio compreso tra l’intradosso della copertura dell’edificio e l’estradosso del solaio del piano sottostante”. L’interpretazione data dai Giudici di appello, pertanto, porta a ritenere […]

Quale titolo serve, dopo la cd. riforma Salva casa, per un cambio d’uso da residenziale a commerciale, o viceversa?

26 Ago 2025
26 Agosto 2025

Il TAR Salerno ha affermato che a seguito della cd. riforma Salva casa (d.l. 69/2024, come convertito dalla l. 105/2024), in particolare sulla base del novellato art. 23-ter, co. 1-ter e 1-quater d.P.R. 380/2001, il mutamento della destinazione d’uso di singole unità immobiliari non necessita di permesso di costruire (PdC) se non comporta opere edilizie, […]

Che cos’è la ristrutturazione edilizia?

26 Ago 2025
26 Agosto 2025

Sta diventando amletica la questione dell’esatta perimetrazione della ristrutturazione edilizia e della sua distinzione dalla nuova costruzione, soprattutto in caso di interventi demo-ricostruttivi. Il Consiglio di Stato ha affermato che gli interventi di ristrutturazione edilizia devono iscriversi pur sempre in un’attività di recupero sul patrimonio edilizio “esistente”, il cui limite è segnato appunto dalla preesistenza […]

Il diritto all’accessibilità nelle abitazioni con disabili: montascale e possibili agevolazioni nell’ULSS 9 scaligera

06 Ago 2025
6 Agosto 2025

Segnaliamo sul tema un articolo di Daniele Iselle IL DIRITTO ALL’ACCESSIBILITÀ DELLE ABITAZIONI CON DISABILI:MONTASCALE E POSSIBILI AGEVOLAZIONI NELL’ULSS 9 SCALIGERA.

IL CGARS promuove il permesso convenzionato al posto del piano attuativo

06 Ago 2025
6 Agosto 2025

Era stato chiesto al Comune di Agrigento il permesso di costruire per realizzare un fabbricato destinato ad accogliere una media struttura di vendita. Il Comune aveva respinto la richiesta, ritenendo che fosse necessario un piano attuativo, sostenendo che  non ricorrevano nella fattispecie concreta i presupposti richiesti dalla norma per l’accesso al permesso di costruire convenzionato, […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC