Poteri inquisitori del GA

05 Set 2016
5 Settembre 2016

Il T.A.R. si sofferma sui poteri inquisitori del G.A..

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more →

Ecco IL D.L. n. 168/2016 che modifica il processo amministrativo

02 Set 2016
2 Settembre 2016

Pubblichiamo il link ove reperire il D.L. n. 168 del 31.08.2016 (pubblicato nella G.U.R.I. n. 203 del 31.08.2016) che contiene "Misure urgenti per la definizione del contenzioso presso la Corte di Cassazione, per l'efficienza degli uffici giudiziari, nonché' per la giustizia amministrativa". 

Esso si occupa, per lo più, del processo amministrativo telematico e del contenzioso davanti alla Corte di Cassazione.

Ricordiamo che rispetto allo schema di decreto legge circolante nei giorni scorsi è stata stralciata la c.d. mini-riforma del processo civile.

http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2016-08-31&atto.codiceRedazionale=16G00186&elenco30giorni=true

La nuova conferenza di servizi alla luce del Decreto Legislativo 127 del 2016

02 Set 2016
2 Settembre 2016

Pubblichiamo una nota redatta dal Dott. Roberto Travaglini - Confindustria Vicenza, che sentitamente ringraziamo, sulle novità introdotte in materia di conferenza di servizi.

La nuova_conferenza_di_servizi

 

La scala è una costruzione che deve rispettare le distanze?

02 Set 2016
2 Settembre 2016

Il T.A.R. chiarisce che soltanto una scala in muratura è un costruzione civilisticamente rilevante e, pertanto, deve rispettare le distanze previste dall’art. 873 c.c.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more →

Quando è possibile modificare la domanda di condono?

02 Set 2016
2 Settembre 2016

Il T.A.R. chiarisce che, di regola, non è affatto lecito e legittimo modificare e/o integrare la domanda di condono presentata illo tempore. Ciò non vale, però, se le rettifiche richieste sono di live entità.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more →

Apertura farmacie: quali limiti si devono rispettare?

02 Set 2016
2 Settembre 2016

Il T.A.R. Veneto ricorda i limiti che devono essere rispettati per poter aprire nuove farmacie.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more →

Convegno sui titoli edilizi a Spinea – 15 settembre

01 Set 2016
1 Settembre 2016

Informiamo i lettori di ItaliaIus che ci sono ancora alcuni posto per il Convegno a Spinea (VE) sulle recenti novità in materia di titoli edilizi.

Ecco il programma.

"I DECRETI LEGISLATIVI 126 E 127 DEL 30.06.2016:  IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SUI TITOLI E SUI PROCEDIMENTI EDILIZI"

15 SETTEMBRE 2016 - SALA CONSILIARE - 9/14

Quali sono i titoli edilizi, quali le opere realizzabili senza autorizzazione? Quali quelle soggette a comunicazione semplice, comunicazione con asseverazione (Cil - Cia), segnalazione certificata di inizio attività (Scia), Denuncia di inizio attività (Dia), Permesso di costruire (Pdc), Permesso di costruire in deroga, ecc.?

Cosa si deve fare quando si presenta una Cil, Cila, Scia, Dia o un Pdc?

Cosa succede quando lo stato legittimato non corrisponde allo stato attuale?

Le difformità rincontrate  tra stato attuale  e stato legittimato costituiscono sempre abuso edilizio? In quali casi? Come si possono regolarizzare? Si sanano, si regolarizzano oppure si devono demolire?

Quali sono le azioni da intraprendere per la  verifica di tutti questi procedimenti? Come si procede: con sospensione o interruzione del procedimento? Cosa succede se arrivano o non arrivano le integrazioni richieste nei termini assegnati? Si deve dare riscontro dell'avvenuta e corretta presentazione di quanto richiesto? Da quando decorrono i termini per la validità delle segnalazioni/denunce/permessi di costruire presentati?

Quali sono le responsabilità del tecnico progettista e del proprietario committente? Quali le problematicità più  ricorrenti (mancato rispetto di alcune norme, non corretta rappresentazione dello stato di fatto, diversa situazione tra lo stato legittimato e lo stato attuale)?

Nel caso di Scia e Dia, come si deve procedere se la verifica viene svolta entro i termini assegnati. Cosa succede invece se, dalle verifiche istruttorie, emergono criticità oltre i termini assegnati per le verifiche. E se invece si tratta di un Permesso di costruire?

Quando e come si procede con l'eventuale annullamento del titolo edilizio? Con che tempi, con quali motivazioni? Con che atti preliminari (avvio di procedimento, preavviso, ecc.)?

Quali sono i provvedimenti per i quali è necessario il preavviso di diniego?

Quali sono le principali modifiche derivanti dall' entrata in vigore - il prossimo 28 luglio - dei decreti legislativi n. 126 e 127 del 30.06.2016 su tutte le problematiche e gli interrogativi sopra esposti?

Cercheremo di rispondere a tutte queste domande al seminario

"I decreti legislativi 126 e 127 del 30.06.2016:  il punto della situazione sui titoli e sui procedimenti edilizi"  spinea, piazza del municipio n. 1,  sala consiliare dalle ore 9.00 alle ore 14.00 registrazione partecipanti dalle 8.30 alle 9.00).

I relatori sono gli avvocati Stefano Bigolaro, Domenico Chinello e Alessandro Veronese. Il coordinamento scientifico è dell'arch. Fiorenza Dal Zotto, dirigente del settore pianificazione e tutela del territorio del comune di Spinea. Per informazioni: Kairos Spa tel. 041 5100598 oppure e-mail formazione@kairos-consulting.com<mailto:formazione@kairos-consulting.com>. E' possibile procedere con l'iscrizione attraverso il programma allegato.

Programma-15-settembre-2016

 

Schema di decreto legislativo recante disciplina della dirigenza della Repubblica adottato dal Governo ed in corso di esame alla Camera per il parere.

01 Set 2016
1 Settembre 2016

Pubblichiamo lo schema del Decreto Legislativo recante la nuova disciplina della Dirigenza nelle Pubbliche Amministrazioni approvato dal Governo e sottosposto all'esame della Camera dei Deputati.

Schema Decreto Legislativo

Indichiamo anche il link ove poter leggere la Relazione illustrativa.

http://documenti.camera.it/apps/nuovosito/attigoverno/Schedalavori/getTesto.ashx?file=0328_F001.pdf&leg=XVII#pagemode=none

Ringraziamo il geom. Daniele Iselle - funzionario comunale per la segnalzione.

Successione nel titolo edilizio e pagamento degli oneri

01 Set 2016
1 Settembre 2016

Il T.A.R. afferma che l’acquirente di un immobile difetta della legittimazione attiva per poter chiedere la restituzione degli oneri indebitamente paganti dal suo dante causa. Solo quest’ultimo, infatti, ha la legittimazione per poter avanzare una pretesa siffatta.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more →

Come si può modificare il bando di gara?

01 Set 2016
1 Settembre 2016

Il T.A.R. Veneto afferma che è illegittimo modificare il bando di gara per correggere un errore materiale - senza procedere ad un suo annullamento parziale ed alla conseguente ripubblicazione delle lex specialis – se sono già state presentate le offerte.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC