Il rinvio dell’udienza pubblica è eccezionale
Il T.A.R. ricorda che rinvio dell’udienza può essere concesso dal Collegio solo per “gravi ragioni”.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il T.A.R. ricorda che rinvio dell’udienza può essere concesso dal Collegio solo per “gravi ragioni”.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il TAR Veneto ha affermato che l’istanza di cancellazione della causa dal ruolo, in passato rimessa alla discrezionalità esclusiva dell’organo giudicante, è oggi preclusa per effetto dell’art. 73, co. 1-bis c.p.a. (inserito nel 2021), a norma del quale “non è possibile disporre, su istanza di parte, la cancellazione della causa dal ruolo”.
Post di Alberto Antico – avvocato
Il TAR Veneto ha offerto una pregevole ricostruzione dei compensi e delle cd. propine spettanti agli avvocati dello Stato, a seguito delle numerose riforme – e relative sentenze della Corte costituzionale – intervenute nell’ultimo decennio.
Post di Alberto Antico – avvocato
Il T.A.R. Trento, in conformità alla giurisprudenza prevalente, conferma che per impugnare un titolo edilizio non è sufficiente la cd. vicinitas, dato che occorre dimostrare il concreto pregiudizio subito.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il T.A.R. ricorda quando è ammesso esperire il ricorso cumulativo avverso più lotti di una gara.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il TAR Veneto ha dichiarato inammissibile il ricorso volto all’impugnazione del provvedimento autorizzatorio conclusivo per la realizzazione dei lavori di ampliamento di un fabbricato ad uso artigianale/commerciale che il vicino confinante non aveva notificato all’impresa richiedente e beneficiaria del provvedimento stesso.
Post di Alberto Antico – avvocato
Il TAR Veneto ha ricordato che l’accertamento della legittimità di una sola delle ragioni giustificatrici di un provvedimento amministrativo rende superfluo l’esame delle censure formulate con riferimento alle altre, il cui eventuale accoglimento non potrebbe comunque condurre all’annullamento dell’atto.
Pubblichiamo tre sentenze del TAR Veneto sulla questione.
Post di Alberto Antico – avvocato
Il TAR Veneto ha affermato che è ammissibile proporre un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, avverso un provvedimento consequenziale ad un precedente atto amministrativo impugnato innanzi al G.A., il cui giudizio è sfociato in una declaratoria di inammissibilità per carenza di lesività.
Post di Alberto Antico – avvocato
Il T.A.R. afferma che una cantina, data la sua autonoma rilevanza urbanistica, non può essere considerata una pertinenza dell’abitazione.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Il T.A.R. ricorda perché la tettoia è considerata una nuova costruzione, ex art. 3, c. 1, lett. e) del d.P.R. n. 380/2001.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato
Commenti recenti