Scelte urbanistiche

24 Giu 2025
24 Giugno 2025

Il TAR Veneto ribadisce il principio per cui le scelte di natura urbanistica sono caratterizzate da ampia discrezionalità, il che limita la contestazione alla palese illogicità e manifesta irragionevolezza delle stesse; una valutazione relativa alla loro condivisibilità ricadrebbe all’interno del merito amministrativo, che – come detto – non è censurabile.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra

1 reply
  1. Anonimo says:

    Salvo i casi di nomina del commissario ad acta, se i consiglieri sono / avrebbero interessi personali. Per cui la ampia discrezionalità ha per fortuna dei paletti. E poi sia la provincia che la regione possono sempre eccepire. Ma non capisco /non ho mai capito un passaggio: è l’amministrazione che dice all’urbanista nominato di come fare le scelte urbanistiche o è lo stesso che li fa liberamente(non si parla delle osservazioni).

    Rispondi

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC