Concetto di sottotetto
Il Consiglio di Stato ha rilevato che per qualificare un piano come “sottotetto” si deve intendere quello emergente dall’Allegato A al Regolamento Edilizio Tipo (ossia le Definizioni Uniformi), e dunque lo “spazio compreso tra l’intradosso della copertura dell’edificio e l’estradosso del solaio del piano sottostante”.
L’interpretazione data dai Giudici di appello, pertanto, porta a ritenere che per sottotetto si debba intendere il piano posto immediatamente sotto la falda, sia esso anche dotato di altezza più comunemente associabili ai “normali” piani fuori terra (nel caso di specie, l’altezza interna media era pari a m 3,23.
Post di Alessandra Piola – avvocato
Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!