Rapporto tra paesaggio ed edilizia
Il TAR Veneto ribadisce che l’eventuale rilascio dell’autorizzazione paesaggistica costituisce sì presupposto del titolo edilizio, ma trattasi di valutazioni tra loro differenti, potendo le stesse non coincidere.: ciò anche in relazione alle serre bioclimatiche di cui alla d.G.R.V. n. 1781/2011.
Post di Alessandra Piola – avvocato
Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra
Rapporto tra paesaggio ed edilizia?
Provate a spiegarlo a chi ha messo mano alla parte paesaggistica con il DDL n. 1372, ora in Commissione alla Camera dopo l’approvazione al Senato:
nel testo rivisto, è considerato sufficiente che gli interventi siano coerenti con lo strumento urbanistico,
come se il rispetto dell’urbanistica coincidesse automaticamente con la tutela del paesaggio.
Un’impostazione che svuota di contenuto le verifiche paesaggistiche, ignorando la loro autonomia e il dettato dell’art. 9 della Costituzione.
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!