La P.A. può notificare i propri provvedimenti anche da una PEC non presente nei pubblici elenchi

25 Apr 2025
25 Aprile 2025

Il TAR Catania ha affermato che la notifica da un indirizzo PEC istituzionale della P.A., rinvenibile nel rispettivo sito, non viola l’art. 3-bis, co. 1, II periodo l. 53/1994 - invocabile peraltro come principio generale nella sola collocazione istituzionale per le prerogative di notifica per gli avvocati - secondo cui la notificazione può essere eseguita esclusivamente utilizzando un indirizzo PEC del notificante risultante da pubblici elenchi.

Non è possibile invocare il carattere chiuso dei pubblici elenchi di cui all’art. 16-ter d.l. 179/2012, nonché dell’indice dei domicili digitali delle PP.AA. e dei gestori di pubblici servizi ex art. 6-ter d.lgs. 82/2005, essendo fatto obbligo alle PP.AA. stesse di aggiornare gli indirizzi dell’Indice, la cui gestione è affidata all’AGID, mentre l’eventuale incompletezza dell’elenco dei domicili digitali costituisce ipotetica ragione di responsabilità dirigenziale, ma non inficia la regolare provenienza dell’attività notificatoria da indirizzo PEC comunque riferibile alla P.A.

Post di Alberto Antico – avvocato

Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC