Tag Archive for: Amministrativo

Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza

10 Giu 2016
10 Giugno 2016

DECRETO LEGISLATIVO 25 maggio 2016 , n. 97.

Spetta al Comune adottare i provvedimenti sulle aree demaniali marittime

10 Giu 2016
10 Giugno 2016

Il T.A.R. spiega perché nella Regione Veneto spetta al Comune l’adozione dei provvedimenti in materia di rilascio, rinnovo e revoca di concessioni demaniali marittime, nonché quelli collegati al controllo sulle medesime.

 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Le Pubbliche Amministrazioni devono attuare il c.d. principio di proporzionalità

10 Giu 2016
10 Giugno 2016

Il T.A.R. chiarisce in che modo le P.A. devono dare attuazione al c.d. principio di proporzionalità: esse hanno l’obbligo di adottare un provvedimento che non ecceda quanto è opportuno e necessario per conseguire lo scopo prefissato (la sentenza esaminata si occupa di fondi per il volontariato).

 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Cosa succede se il candidato a un concorso consegna la busta senza l’elaborato dentro?

10 Giu 2016
10 Giugno 2016

Cosa succede se il candidato a un concorso consegna la busta senza inserirvi l'elaborato della prova scritta?

Secondo il TAR Bari la responsabilità è sua e non degli esaminatori e, quindi, è corretto non ammetterlo alla prova orale.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Non si usucapisce il diritto di mantenere una costruzione a distanza inferiore ai 10 metri tra pareti finestrate

09 Giu 2016
9 Giugno 2016

Il T.A.R. spiega perché colui che costruisce a distanza inferiore ai 10 metri, ai sensi del D.M. n. 1444/1968, non possa opporre al vicino-confinante il mantenimento dell’immobile a distanza illegale per l’intervenuta usucapione ventennale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more →

Per tutelare l’aspetto ambientale dei luoghi il PRG può vietare di trasformare le colture esistenti in vigneto e frutteto

09 Giu 2016
9 Giugno 2016

Il TAR Veneto si occupa di una disposizione delle NTA del PRG, per le quali “sono vietate le trasformazioni a vigneto, frutteto, e altre colture intensive in genere. E’ ammesso il cambio colturale da seminativo a prato, prato arborato o bosco ceduo/alto fusto. Non sono ammessi disboscamenti e trasformazioni di prati e prati arborati in seminativo. E’ vietata la soppressione di canali e scoline”.

L'area è tutelata dal punto di vista paesaggistico, in quanto ex area paludosa bonificata dai monaci benedettini.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Appalti: basta una sola referenza bancaria?

09 Giu 2016
9 Giugno 2016

La presentazione da parte di una ditta partecipante alla gara di una sola referenza bancaria non è sufficiente nell’appalto così ha deciso il Tar Latina con una recente sentenza.

La sentenza, peraltro, non è condivisa da altri Tar, come il Tar Veneto e Basilicata: quindi sul punto non vi è univocità di giudicati tra i tribunali amministrativi.

Post di Gianmartino Fontana - Avvocato Read more →

Criteri minimi ambientali negli appalti pubblici

09 Giu 2016
9 Giugno 2016

Sulla GU n.131 del 7-6-2016 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare  24 maggio 2016, recante "Incremento progressivo dell'applicazione dei criteri minimi ambientali negli appalti pubblici per determinate categorie di servizi e forniture. (16A04194)"

Post di Daniele Iselle - funzionario comunale

DM_24-05-2016_incremento criteri ambientali minimi

Circolare mensile per l’impresa n. 06/2016

09 Giu 2016
9 Giugno 2016

Pubblichiamo la circolare mensile per l’impresa n. 06/2016, predisposta da Società & Professionisti srl di Malo (VI).

Segnaliamo alcuni temi:

- dichiarazioni IMU e TASI entro il 30 giugno;

- dal 1° giugno 2016 notifica delle cartelle esattoriali solo a mezzo PEC;

- dal 1° aprile 2016 le Poste Italiane non effettuano più il servizio di "data certa". Read more →

Muro maestro, parti comuni e titoli edilizi

08 Giu 2016
8 Giugno 2016

 Il T.A.R., dopo aver chiarito la nozione di muro maestro, afferma che se un intervento edilizio concerne muri comuni a più soggetti, l’Amministrazione comunale deve richiedere il consenso di tutti i comproprietari ponendo in essere un’istruttoria adeguata a tal fine. Essi, infatti, non sono terzi rispetto al titolo edilizio rilasciato- e quindi tutelati dalla dicitura  “fatti salvi i diritti di terzi” -  ma contitolari dello stesso diritto edificatorio.

 Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC