Schema degli illeciti edilizi

17 Ott 2024
17 Ottobre 2024

Ripubblichiamo con aggiornamenti uno schema degli illeciti edilizi diviso per tipo di illecito, la sua norma regolatrice, la possibilità di fiscalizzare e la sanabilità.

Lo schema è stato aggiornato a seguito delle osservazioni dei lettori.

A cura di Alberto Antico - avvocato

schema degli illeciti edilizi 17 ottobre 2024

7 replies
  1. Anonimo says:

    Non è prevista nella modulistica aggiornata la sanatoria dell’art. 37

    Il procedimento è questo:

    Segnalazione Certificata Inizio Attività (art. 22,d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – articolo 34 ter,
    comma 3, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – articolo36 bis, comma 1, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 –
    art. 19, 19-bis l. 7 agosto 1990, n. 241 – artt. 5, 6 e 7, d.P.R. 7 settembre 2010, n. 160)

    nel mentre la qualificazione dell’intervento è questo:
    [ ] intervento di manutenzione straordinaria (pesante), restauro e risanamento conservativo (pesante) e
    ristrutturazione edilizia (leggera) (1) [d.P.R. n. 380/2001, articolo 22, comma 1, articolo 3, comma 1, lett. b), c) e d). Punti 4, 6 e 7 della Sezione II – EDILIZIA – della Tabella A del d.lgs. 222/2016]

    [ ] intervento in corso di esecuzione, con pagamento di sanzione (d.P.R. n. 380/2001, articolo 37, comma 5), e pertanto si allega la ricevuta di versamento di € 516,00

    [ ] sanatoria dell’intervento realizzato conformemente alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione, sia al momento della presentazione della segnalazione (d.P.R. n.380/2001, articolo 36 bis, comma 1. Punto 41 della Sezione II – EDILIZIA – della Tabella A del d.lgs. 222/2016) ), pertanto si allega la ricevuta di versamento dell’oblazione prevista dal comma 5 lettera a) o del minimo previsto dalla lettera b) dell’articolo 36 bis in relazione al tipo di intervento realizzato, che sarà soggetto ad eventuale conguaglio a seguito di istruttoria edilizia

    [ ] sanatoria dell’intervento realizzato conforme alla disciplina urbanistica vigente al momento
    della presentazione della domanda, nonché ai requisiti prescritti dalla disciplina edilizia vigente al
    momento della realizzazione (d.P.R. n. 380/2001, articolo 36 bis, comma 1, limitatamente alle
    casistiche del punto 41, primo capoverso, della Sezione II – EDILIZIA – della Tabella A del d.lgs.
    222/2016), pertanto si allega la ricevuta di versamento dell’oblazione prevista dal comma 5 lettera
    a) o del minimo previsto dalla lettera b) dell’articolo 36 bis in relazione al tipo di intervento
    realizzato, che sarà soggetto ad eventuale conguaglio a seguito di istruttoria edilizia

    [ ] regolarizzazione degli interventi realizzati come varianti in corso d’opera che costituiscono parziale difformità dal titolo rilasciato prima della data di entrata in vigore della legge 28 gennaio 1977, n. 10, e che non sono riconducibili ai casi di cui all’articolo 34-bis (d.P.R. n. 380/2001, articolo 34 ter, comma 1), pertanto si allega la ricevuta di versamento dell’oblazione prevista dal comma 5 lettera a) o del minimo previsto dalla lettera b) dell’articolo 36 bis in relazione al tipo di intervento realizzato, che sarà soggetto ad eventuale conguaglio a seguito di istruttoria edilizia

    [ ] variante in corso d’opera a permesso di costruire che non incide sui parametri urbanistici e non costituisce variante essenziale (d.P.R. n. 380/2001, art. 22, commi 2, 2-bis. Punti 35 e 36 della Sezione II – EDILIZIA – della Tabella A del d.lgs. n. 222/2016)

    E’ giustamente sparito l’art. 37. c. 4 ora traslato nell’art- 36bis.

    Rispondi
  2. Anonimo says:

    Io avevo capito che solo l’ex art. 37 c.4, era traslato nell’ art. 36bis

    Rispondi
  3. Anonimo says:

    L art. 37.c.5 è sbagliato averlo messo nella legge come opere “fiscalizzate”, perché di fatto ci si autodenuncia che si stanno realizzando opere in contrasto con le norme;, invece devono essere opere conformi quelli realizzati in corso di esecuzione..si è sempre applicato in questo modo

    Rispondi
    • Anonimo says:

      Sentenza corte costituzionale n.77 /2021, sulla lr n. 50/2019…in un passo parla di doppia conformità per l art.37 c.5

      Rispondi
    • Anonimo says:

      Per capire meglio il concetto: se si dichiarano opere iniziale 2 anni fa, queste devono essere conformi alle norme di 2anni e di oggi.

      Rispondi
  4. Anonimo says:

    avrei il dubbio sugli artt. 37 commi 1, 3 e 5 se possono essere sanati con il 36bis, visto che sono tra i “fiscalizzati”.

    Rispondi

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC