Accesso agli atti e appalti pubblici di lavori

30 Mag 2024
30 Maggio 2024

Nel caso di specie, la Stazione appaltante non approvava la perizia di variante richiesta dall’appaltatore, che si era accorto di alcuni errori della progettazione posta a base di gara ed era così impossibilitato alla prosecuzione dell’opera sulla base del progetto originario. L’appaltatore presentava allora un’istanza di accesso agli atti, per venire a conoscenza delle eventuali cause determinanti il ritardo e le ipotetiche cause ostative all’approvazione della medesima perizia al fine di valutare l’eventualità di avviare il procedimento finalizzato alla risoluzione contrattuale.

Il TAR Veneto ha annullato il silenzio-diniego formatosi su tale istanza, in quanto la descrizione dei fatti poneva in luce un interesse differenziato che andava al di là di una situazione giuridica soggettiva ancora allo stato potenziale, la quale peraltro sarebbe di per sé sufficiente.

Post di Alberto Antico – avvocato

Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC