Che cosa succede se il concorrente deposita in sede di gara il manuale d’uso del prodotto non in lingua italiana?

01 Nov 2025
1 Novembre 2025

Il TAR Milano ha affermato l’illegittimità del provvedimento di esclusione da una gara per mancata produzione del manuale d’uso del prodotto in lingua italiana. Difatti, la previsione contenuta nel capitolato tecnico deve essere interpretata restrittivamente e in senso non escludente, diversamente dovrebbe ritenersi nulla per violazione del principio di tassatività delle cause di esclusione, che è volto a favorire la partecipazione alle gare e a impedire le esclusioni motivate da violazioni puramente formali, ovvero non motivate dal difetto dei requisiti minimi di carattere tecnico.

In questi casi, deve essere attivata la procedura di soccorso istruttorio ai sensi dell’art. 101 d.lgs. 36/2023, trattandosi di mera irregolarità dell’offerta.

In sede di soccorso istruttorio, potrà essere richiesta la produzione di una traduzione giurata, al fine di evitare contestazioni sulla rispondenza della traduzione italiana rispetto al manuale (nella specie, in inglese) depositato in sede di offerta.

Post di Alberto Antico – avvocato

Questo contenuto è accessibile solo agli abbonati. Se sei abbonato, procedi con il login. Se vuoi abbonarti, clicca su "Come registrarsi" sulla colonna azzurra a destra

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC