Concessioni balneari: pubblicate il G.U. le nuove tempistiche
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 217 del 16.09.2024) il d.l. 16 settembre 2024, n. 131, entrato in vigore il 17.09.2024, contenente disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’UE e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano.
Il decreto-legge è disponibile al seguente link:
Si segnala in particolare l’art. 1 del d.l. cit. (rubricato Disposizioni urgenti in materia di concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per finalità turistico-ricreative e sportive - Procedura di infrazione n. 2020/4118), con il quale si apportano modifiche alla l. 118/2022 volte a chiudere il contenzioso con l’UE in materia di concessioni ai balneari.
In particolare, si prevede che le concessioni in essere siano prorogate sino al 30 settembre 2027 termine che, in caso di “ragioni oggettive che impediscono la conclusione della procedura selettiva”, potrebbe arrivare fino al 31 marzo 2028. La durata delle concessioni previste dev’essere compresa tra i 5 e i 20 anni, al fine di garantire al concessionario di ammortizzare gli investimenti effettuati. Il concessionario uscente ha diritto al riconoscimento di un indennizzo a carico del concessionario subentrante pari al valore degli investimenti effettuati e non ancora ammortizzati al termine della concessione.
Nella riforma è previsto anche l’obbligo di assunzione di lavoratori impiegati nella precedente concessione che ricevevano da tale attività la prevalente fonte di reddito per sé e per il proprio nucleo familiare.
Post di Alberto Antico – avvocato
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!