Author Archive for: SanVittore

L’incompatibilità tra la professione di avvocato e quella di professore

26 Nov 2015
26 Novembre 2015

Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione appare "abrogativa"  di quanto disposto dal comma 15 dell’art. 508 del decreto legislativo 297/1994 ed il comma 6 dell’art. 53 del decreto legislativo 165/2001.

Infatti, in particolare  l’art. 15 succitato dispone che al personale docente è consentito, previa autorizzazione del direttore didattico o del preside, l’esercizio di libere professioni che non siano di pregiudizio all’assolvimento di tutte le attività inerenti alla funzione  docente e siano compatibili con l’orario d’ insegnamento e di servizio.

La posizione della Cassazione è in aperto contrasto con la suddetta normativa di riferimento ed anche alla prassi che tollerava una interpretazione estensiva a tutte le materie circa la possibilità di svolgere l’attività professionale di Avvocato accanto a quella di insegnamento.

 Post di Gianmartino Fontana Avvocato Read more →

L’offerta deve essere seria e ponderabile

26 Nov 2015
26 Novembre 2015

Il T.A.R. ricorda che l’offerta presentata in una gara pubblica deve essere seria, ponderabile e remunerativa.

 Post di Matteo Acquasaliente Read more →

Corte dei Conti: prescrizione del diritto al risarcimento del danno in caso di occultamento doloso del danno

26 Nov 2015
26 Novembre 2015

A termini dell'art. 1, secondo comma, della legge n. 20 del 1994, come sostituito dall'art. 3 D.L. n. 543 del 1996 convertito nella legge n. 639 del 1996, “il diritto al risarcimento del danno si prescrive in ogni caso in cinque anni, decorrenti dalla data in cui si è verificato il fatto dannoso, ovvero, in caso di occultamento doloso del danno, dalla data della sua scoperta”.

La Corte dei Conti del Veneto approfondisce l'interpretazione di questo articolo.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

La concomitanza di processi civili o penali configura un caso di sospensione necessaria del processo davanti alla Corte dei Conti?

26 Nov 2015
26 Novembre 2015

La Corte dei Conti esclude che la concomitanza di un processo civile o penale verso lo stesso dipendente e per lo stesso fatto configuri un caso di sospensione necessaria del processo contabile ex art. 295 c.p.c.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Corte dei Conti: la specifica e concreta notizia di danno ai fini dell’articolo 17, comma 30 ter, del D.L. n. 79 del 2009

25 Nov 2015
25 Novembre 2015

L’articolo 17, comma 30 ter, del D.L. n. 79 del 2009 dispone che le Procure della Corte dei Conti possano iniziare l’attività istruttoria, ai fini dell’esercizio dell’azione di danno erariale, a fronte di specifica e concreta notizia di danno, fatte salve le fattispecie direttamente sanzionate dalla legge, soggiungendo, poi, che qualunque atto istruttorio o processuale posto in essere in violazione delle disposizioni recate dalla medesima norma, salvo che sia stata già pronunciata sentenza anche non definitiva alla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto, è nullo e la relativa nullità può essere fatta valere in ogni momento, da chiunque vi abbia interesse, innanzi alla competente Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti, che decide nel termine perentorio di trenta giorni dal deposito della richiesta.

Una sentenza della Corte dei Conti del Veneto chiarisce la portata di questa disposizione. 

Post di Dario meneguzzo - avvocato Read more →

La concomitanza di azioni penali, civili e di responsabilità amministrativa verso un dipendente per lo stesso fatto

25 Nov 2015
25 Novembre 2015

La Corte dei Conti del Veneto precisa che le diverse azioni, quella penale o quella civile e l'azione di responsabilità amministrativa, sono del tutto autonome e perseguono finalità in parte diverse, ancorché i fatti materiali posti a fondamento delle azioni possano parzialmente coincidere.

La concomitanza di più giudizi innanzi a giurisdizioni diverse, relativi ai medesimi fatti, costituisce, pertanto, evenienza del tutto fisiologica attesa la loro autonomia, la differenza ontologica, effettuale e finalistica delle diverse azioni.

La Corte precisa poi i limiti in cui opera il principio del ne bis in idem in questa materia (eventualmente in fase esecutiva).

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Cosa si intende per insegna di esercizio?

25 Nov 2015
25 Novembre 2015

Il T.A.R. Milano chiarisce il concetto di insegna di esercizio, distinguendolo da quello di impianto pubblicitario.

 Post del dott. Matteo Acquasaliente Read more →

In quali limiti il giudice amministrativo può sindacare l’estensione di un vincolo indiretto

25 Nov 2015
25 Novembre 2015

Una sentenza del TAR Veneto ricorda in quali limiti il giudice amministrativo può sindacare la discrezionalità tecnica posta a fondamento dei provvedimenti in materia di vincolo indiretto.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Questioni in materia di appalti: cauzione provvisoria, impugnazione di segnalazione all’ANAC e gruppi di lavoro

25 Nov 2015
25 Novembre 2015

Il T.A.R. approfondisce alcune interessanti questioni relative alle procedure ad evidenza pubblica, tra le quali il momento in cui è possibile escutere la cauzione provvisoria, la possibilità o meno di impugnare una segnalazione all’A.N.AC e la possibilità di istituire un gruppo di lavoro all’interno della stazione appaltante

 Post del dott. Matteo Acquasaliente Read more →

Il TAR annulla parte della DGR Lombardia sull’utilizzo dei fanghi

24 Nov 2015
24 Novembre 2015

 Il T.A.R. Milano, dopo aver ricordato la normativa nazionale e regionale che regolamenta l’utilizzo dei fanghi, annulla in parte la Delibera della Giunta Regionale della Lombardia 1 luglio 2014, n. X/2031, pubblicata sul BURL – Bollettino ufficiale della Regione Lombardia, Serie ordinaria n. 28, 10 luglio 2014 — recante Disposizioni regionali per il trattamento e l’utilizzo, a beneficio dell’agricoltura, dei fanghi di depurazione delle acque reflue di impianti civili ed industriali in attuazione dell’art. 8, comma 8, della legge regionale 12 luglio 2007, n. 12. Conseguente integrazione del punto 7.4.2, comma 6, n. 2) della Delib. G.R. 18 aprile 2012, n. 9/3298, riguardante le linee guida regionali per l’autorizzazione degli impianti per la produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili”.

 Post del dott. Matteo Acquasaliente Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC