Un labirinto chiamato “stato legittimo”: sottotetti, attività edilizia libera e concetto generale di stato legittimo
Il concetto di stato legittimo è stato introdotto dal legislatore negli ultimi anni, per indicare gli immobili regolari dal punto di vista edilizio e urbanistico e non affetti da abusi edilizi.
Il decreto legge 69/2024, convertito dalla legge 105 del 2024 ha introdotto rilevanti novità in materia, che, da un lato, possono riguardare i casi nei quali un immobile gode già dello stato legittimo e, dall'altro, i casi nei quali un immobile che non goda dello stato legittimo possa ottenerlo.
Italiaius inizia oggi a pubblicare alcune schede illustrative del tema, a cura degli avvocati Alberto Antico, Matteo Acquasaliente, Alessandra Piola e Dario Meneguzzo, invitando i lettori che lo desiderino a inviare commenti e domande sugli argomenti trattati, che verranno poi utilizzati per una revisione delle schede.
La prima scheda oggi pubblicata riguarda i sottotetti, l'attività edilizia libera e il concetto generale di stato legittimo.
Scheda n. 1: sottotetti, attività edilizia libera e stato legittimo
Scheda dopo la prima revisione:
Scheda n. 1: sottotetti, attività edilizia libera, stato legittimo 1^ Rev
La seconda revisione della scheda n. 1 sarà pubblicata in un successivo post datato 17.09.2024

Commenti recenti