Author Archive for: SanVittore

Come rispondere alle osservazioni dei privati?

07 Giu 2024
7 Giugno 2024

Il TAR Veneto ricorda che l’Amministrazione non ha l’obbligo di replicare puntualmente a tutte le osservazioni del privato, purché dal provvedimento emerga che le stesse sono state valutate.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Principio di vicinanza della prova

07 Giu 2024
7 Giugno 2024

Il TAR Veneto evidenzia che spetta al privato provare che l’abuso è stato realizzato nel termine per poter accedere al condono, in base al principio di vicinanza della prova.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Silenzio-assenso annullato per contrasto con un piano particolareggiato successivamente revocato

07 Giu 2024
7 Giugno 2024

Nel caso di specie, il privato presentava al Comune un’istanza di passo carraio, su cui si formava il silenzio-assenso.

Il Comune annullava in autotutela il silenzio-assenso, poiché in base ad un Piano particolareggiato ivi vigente, quell’area doveva essere destinata a verde pubblico.

A seguire, il Piano particolareggiato era revocato.

Il TAR Veneto ha ritenuto che sia ancora legittimo ed efficace l’annullamento in autotutela.

L’intervenuta revoca, medio tempore, del Piano particolareggiato non spiega effetti su detto provvedimento, in quanto, in base al principio tempus regit actum, lo scrutinio di legittimità deve essere effettuato in base alla situazione di fatto e di diritto coeva all’atto, restando pertanto irrilevanti le eventuali sopravvenienze.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sul vincolo culturale

06 Giu 2024
6 Giugno 2024

Il T.A.R. afferma che la valutazione che porta all’imposizione di un vincolo culturale è espressione di discrezionalità tecnica censurabile dinanzi al G.A. solo in presenza di manifesti vizi di illogicità e/o irrazionalità.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Vincolo culturale e discrezionalità tecnica

06 Giu 2024
6 Giugno 2024

Il T.A.R. ricorda che l’apposizione e/o la modifica di un vincolo culturale è frutto di ampia discrezionalità tecnico-amministrativa.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Un esempio di motivazione insufficiente per la dichiarazione di interesse culturale

06 Giu 2024
6 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha annullato una dichiarazione di interesse culturale, ai sensi dell’art. 12 d.lgs. 42/2004, del tratto di una strada, per difetto di motivazione in ordine al valore storico e alla necessità di apporre un vincolo sul tratto di strada.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La circolazione di un bene culturale

06 Giu 2024
6 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha affermato che gli artt. 68 e 70 d.lgs. 42/2004 devono essere interpretati nel senso che l’unico termine perentorio è quello previsto per la notifica del provvedimento di acquisto coattivo. Nessun elemento testuale, invece, autorizza ad attribuire carattere di perentorietà al termine per la comunicazione del diniego di rilascio dell’attestato di libera circolazione il cui superamento, pertanto, non comporta la decadenza del potere esercitato nella fattispecie.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La pertinenzialità in materia di beni culturali

06 Giu 2024
6 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la pertinenzialità in materia di beni culturali ha finalità e base giuridica diverse dal corrispondente istituto civilistico di cui all’art. 817 c.c. e deve essere valutata alla luce delle finalità di tutela e, soprattutto, in ragione dei “nessi” che sussistono tra i beni sotto il profilo dell’interesse culturale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Incostituzionale la disciplina sulla nomina degli amministratori di un ente privato controllato dalla P.A.

06 Giu 2024
6 Giugno 2024

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, per eccesso di delega, degli artt. 1, co. 2, lett. f e 7, co. 2, lett. d d.lgs. 39/2013, nella parte in cui non consentono di conferire l’incarico di amministratore di ente di diritto privato – che si trovi sottoposto a controllo pubblico da parte di una Provincia, di un Comune con popolazione superiore a 15.000 abitanti o di una forma associativa tra Comuni avente la medesima popolazione – in favore di coloro che, nell’anno precedente, abbiano ricoperto la carica di presidente o amministratore delegato di enti di diritto privato controllati da Amministrazioni locali (Provincia, Comune o loro forme associative in ambito regionale).

Il legislatore delegante, con la l. 190/2012, aveva inteso di limitare il divieto di nomina solo a chi in precedenza avesse ricoperto un incarico politico in senso stretto.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Note minime in tema di ristrutturazione e nuova costruzione dopo la sentenza Cass. pen. Sez. III 8 maggio 2024 n. 18044

05 Giu 2024
5 Giugno 2024

L'avv. Andrea Calzolaio, che sentitamente ringraziamo, ci invia una nota, che volentieri pubblichiamo, sul dibattito in corso circa la distinzione tra ristrutturazione e nuova costruzione.

Sulla distinzione tra ristrutturazione e nuova costruzione

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC