Author Archive for: SanVittore

Disabili

23 Mar 2017
23 Marzo 2017

E’ il Tar che decide se non c’è  il piano educativo. E’ quanto ha statuito la Corte di Cassazione a Sezioni Unite in una recente ordinanza.

Post di Gianmartino Fontana - avvocato Read more →

Sanzione pecuniaria ex art. 38 DPR 380 del 2001 e trasferimento della proprietĂ 

22 Mar 2017
22 Marzo 2017

Il Tar Puglia  si occupa della sanzione pecuniaria prevista dall'articolo 38 del DPR 380 del 2001 nel caso di annullamento del titolo edilizio.

Il TAR ha precisato che tale sanzione pecuniaria è alternativa alla demolizione ed è  diretta all’eliminazione della situazione obiettivamente antigiuridica conseguente alla realizzazione e permanenza di un’opera contrastante con la vigente disciplina urbanistica nonché, al conseguente ripristino dell’ordine urbanistico violato.

Pertanto essa, condividendo la natura reale dell’altra sanzione, ha la prerogativa di seguire l’immobile  nei suoi successivi trasferimenti di proprietà, sicchè essa è legittimamente irrogata all’attuale proprietario dell’opera abusiva.

Post di Gianmartino Fontana - avvocato Read more →

I percorsi pedonali devono avere una larghezza minima di 90 cm e quelli esistenti vanno adeguati

22 Mar 2017
22 Marzo 2017

Segnaliamo una sentenza del TAR Veneto in merito alla larghezza dei passaggi pedonali nuovi o giĂ  esistenti.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Giurisdizione sulla controversia per la collocazione dei dissuasori su strada privata pedonale a uso pubblico

22 Mar 2017
22 Marzo 2017

Segnaliamo sulla questione una sentenza del TAR Veneto, che dichiara la giurisdizione del giudice amministrativo.

Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →

Project financing e rilevanza della dichiarazione di pubblico interesse

22 Mar 2017
22 Marzo 2017

In un project financing la dichiarazione di pubblico interesse non vincola la stazione appaltante all’avvio della gara per affidare la concessione. E’ quanto ha statuito il Consiglio di Stato in una recente sentenza

Post di Gianmartino Fontana - avvocato Read more →

Condono e vincolo paesaggistico

21 Mar 2017
21 Marzo 2017

Il T.A.R. afferma che, in presenza del vincolo paesaggistico-ambientale, non si forma il silenzio-assenso sulla domanda di condono edilizio presentata ai sensi della L. n. 47/1985.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more →

Il certificato di agibilitĂ  attesta soltanto la conformitĂ  igienico-sanitaria

21 Mar 2017
21 Marzo 2017

Nonostante alcune pronunce di segno differente, il T.A.R. Brescia afferma che il certificato di agibilità non contiene alcun riferimento alla conformità urbanistico-edilizia dell’immobile. Da ciò ne trae la conseguenza che il ricorso promosso da un terzo avverso questo certificato è inammissibile per carenza di interesse.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Ricorso avverso il silenzio e soggetto controinteressato

21 Mar 2017
21 Marzo 2017

Il T.A.R. chiarisce in quali casi il ricorso avverso il silenzio è ammissibile anche se è stata omessa la notifica al soggetto c.d. controinteressato.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Come deve avvenire la consegna a mani?

21 Mar 2017
21 Marzo 2017

 

Il T.A.R. ricorda le regole da rispettare affinché la consegna di un atto giudiziario a mani sia immune da vizi.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →

Piano casa del Veneto e distanze dai confini: il TAR per ora non affronta la questione di costituzionalitĂ 

20 Mar 2017
20 Marzo 2017

In un post del 20 febbraio informavamo che un Comune aveva respinto un piano casa in deroga alla distanza dai confini, affermando che la domanda era in contrasto con gli articoli 872 e 873 del codice civile, come integrati dalle disposizioni comunali in materia di distanza dai confini.

In pratica il Comune, sapendo che non spettava a lui giudicare se una legge sia costituzionale, non si era spinto a dire che la legge regionale di interpretazione autentica n. 30/2016 fosse incostituzionale, ma aveva detto che la disposizione legislativa da applicare non era la legge regionale n. 30/2016, quanto piuttosto gli articoli 872 e 873 del codice civile.

Il Comune si era costituito chiedendo, tra l'altro, al TAR di sollevare una questione di legittimità costituzionale della L.R. 30/2016 davanti alla Corte Costituzionale, ma il TAR, nell'udienza del 16 marzo 2017, si è limitato a respingere la richiesta di sospensione dell'atto impugnato, ritenendo che il ricorrente non avesse dimostrato un danno grave e irreparabile dal rigetto dell'istanza da parte del Comune.

La causa rimane, quindi, pendente per la decisione nel merito e la questione  di costituzionalità rimane aperta.

avv. Matteo Acquasaliente

 

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC