Archive for category: abusi edilizi

In caso di parere negativo della Soprintendenza sul condono non si forma il silenzio assenso

15 Gen 2018
15 Gennaio 2018

Il TAR chiarisce che il silenzio assenso sulle istanze di condono, per il decorso del termine di ventiquattro mesi ex art. 35, diciottesimo comma, della l. n. 47/1985, nel caso in cui l’immobile si trovi in un’area sottoposta al vincolo paesaggistico, si forma solo se il parere della Soprintendenza è favorevole e dopo la emanazione di […]

Variazione d’uso e standard

15 Gen 2018
15 Gennaio 2018

Il T.A.R. ricorda che, ex artt. 31 e 32 del D.P.R. n. 380/2001, se la modifica della destinazione d’uso di un locale (nel caso di specie da garage ad appartamento) comporta la mutazione gli standard, vi è una variazione essenziale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Filari del vigneto secondo il sesto di impianto a “rittocchino” invece che a “girapoggio”

11 Gen 2018
11 Gennaio 2018

Oggi parliamo di Prosecco. Il TAR Veneto si occupa dei filari dei vigneti nelle zone collinari caratterizzate da pendenze e ritiene giustificato il diniego di compatibilità paesaggistica da parte della Soprintendenza in un caso in cui i filari del vigneto sono stati disposti secondo il sesto di impianto a “rittocchino” invece che a “girapoggio”. Post di […]

Le scaffalature metalliche sono nuove costruzioni?

08 Gen 2018
8 Gennaio 2018

Secondo il T.A.R. Milano sì, se questi manufatti sono funzionali a soddisfare esigenze stabili nel tempo e sono idonei ad alterare lo stato dei luoghi, indipendente dal materiale di cui sono composti. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Abusi edilizi: quando c’è un proprietario incolpevole?

02 Gen 2018
2 Gennaio 2018

Il T.A.R. afferma che l’ordine demolitorio non può essere notificato al proprietario incolpevole e, a tal fine, specifica quando ricorre tale soggetto. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Le dichiarazioni sostitutive e l’esistenza dell’opera ante 1967

29 Dic 2017
29 Dicembre 2017

In un caso nel quale si discuteva se un’opera fosse anteriore al 1967, il TAR Veneto ribadisce che la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà non ha “valore di prova” nei confronti della P.A., in particolare quando ci sono dubbi sulla sua veridicità. Post di Dario Meneguzzo – avvocato 

La doppia conformità si applica anche all’art. 38 del DPR 380/2001

28 Dic 2017
28 Dicembre 2017

Il T.A.R. Veneto, aderendo alle recenti pronunce dei Giudici di Palazzo Spada (Consiglio di Stato, sez. Vi, 28.07.2017, n. 3795), sembra affermare che non si possa pretendere l’applicazione della c.d. sanatoria giurisprudenziale per regolarizzare un immobile realizzato con un titolo annullato giurisdizionalmente, ex art. 38 del D.P.R. n. 380/2001. Anche in tal caso, infatti, troverà […]

L’ordine demolitorio deve essere circostanziato

27 Dic 2017
27 Dicembre 2017

Il T.A.R. ricorda che il Comune deve indicare in modo puntuale il contenuto dell’ordine demolitorio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il certificato di agibilità deve attestare anche l’assenza di abusi edilizi

22 Dic 2017
22 Dicembre 2017

Il T.A.R. Milano spiega perché il certificato di agibilità deve attestare anche la regolarità urbanistico-edilizia tra realizzato ed approvato. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Non si forma il silenzio assenso sulle domande di condono in aree sottoposte a vincolo paesaggistico-ambientale

14 Dic 2017
14 Dicembre 2017

Segnaliamo sulla questione una sentenza del TAR Veneto. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC