Il concetto di ristrutturazione edilizia si è ampliato, ma non fino al punto di ricomprendere l’aumento di volume
Segnaliamo sul punto una sentenza del TAR Lecce. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Segnaliamo sul punto una sentenza del TAR Lecce. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il TAR Veneto esclude che si formi il silenzio – assenso sulla domanda di condono edilizio, se l’opera abusiva non esisteva alla data del 1° ottobre 1983. La domanda poi non può essere accolta neppure se l’opera abusiva sia stata trasformata prima del rilascio della sanatoria. Post di Dario Meneguzzo – avvocato Â
L’articolo 36 del D.P.R. 380/2001 stabilisce che la domanda di sanatoria delle opere abusive può essere presentata “fino alla scadenza dei termini di cui agli articoli 31, comma 3, 33, comma 1, 34, comma 1, e comunque fino all’irrogazione delle sanzioni amministrative”. La presentazione della domanda di sanatoria rende inefficace l’ordinanza di demolizione emanata: il […]
Il TAR Veneto precisa che l’ordinanza di demolizione di un manufatto abusivo può essere disposta, senza la necessitĂ di una particolare motivazione, in qualsiasi momento, sia perchĂ© si tratta di una misura a carattere reale piuttosto che di una vera e propria sanzione, sia perchĂ© si tratta comunque d’illeciti permanenti cui si associano misure oggettive in rapporto alle […]
Il Consiglio di Stato, riformando una sentenza del T.A.R. Veneto, ha statuito che il giudicato civile vincola tout court la Pubblica Amministrazione che, pertanto, ha l’obbligo di conformarsi alla pronuncia giurisdizionale. Nel caso di specie, a fronte di una sentenza civile passata in giudicato che aveva ordinato la demolizione di parte di un immobile costruito […]
L’articolo 34 del DPR 380/2001 disciplina gli interventi eseguiti in parziale difformita’ dal permesso di costruire, stabilendo al comma 2: Â “Quando la demolizione non puo’ avvenire senza pregiudizio della parte eseguita in conformita’, il dirigente o il responsabile dell’ufficio applica una sanzione pari al … al doppio del valore venale, determinato a cura della agenzia […]
Il T.A.R. chiarisce in quali casi i soppalchi necessitano del Permesso di Costruire per essere realizzati. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che la domanda di sanatoria edilizia, ex art. 36 del D.P.R. n. 38072001, determina l’inefficacia dell’ordine demolitorio emesso. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto stabilisce che, in materia di compatibilitĂ paesaggistica, ogni volume illegittimamente realizzato osta all’ottenimento della c.d. sanatoria ambientale, ex art. 167 del D.Lgs. n. 42/2004, compreso anche un deposito di merci non autorizzato. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Segnaliamo un articolo dell’avv. Matteo Acquasaliente riguardante il calcolo della sanzione amministrativa prevista dall’art. 34, comma 2, del D.P.R. n. 380/2001, pubblicato sul sito della Associazione Veneta Avvocati Amministrativisti http://www.amministrativistiveneti.it/il-calcolo-della-sanzione-amministrativa-prevista-dallart-34-comma-2-del-d-p-r-n-3802001-problemi-applicativi/
Commenti recenti