La natura del DUVRI
Il T.A.R. si occupa del Documento Unico per la Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI), chiarendone la natura giuridica ed il campo applicativo.
Il T.A.R. si occupa del Documento Unico per la Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI), chiarendone la natura giuridica ed il campo applicativo.
 Il T.A.R. enuclea in modo molto chiaro i principi cardine che regolamentano il giudizio di anomalia dell’offerta.
Il T.A.R. si occupa dei termini per impugnare l’aggiudicazione, chiarendo che l’elencazione prevista nell’art. 79, c. 5 bis del D. Lgs. n. 163/2006 non riveste carattere tassativo. Di conseguenza il termine di trenta giorni previsto dall’art. 120 c.p.a. non decorre esclusivamente dal ricevimento della comunicazione ex art. 79, c. 5 bis del D. Lgs. n. […]
Il T.A.R. chiarisce la portata dell’art. 37, c. 19 del Codice Appalti secondo cui: “In caso di fallimento di uno dei mandanti ovvero, qualora si tratti di imprenditore individuale, in caso di morte, interdizione, inabilitazione o fallimento del medesimo ovvero nei casi previsti dalla normativa antimafia, il mandatario, ove non indichi altro operatore economico subentrante […]
Il T.A.R. chiarisce come si coordina il c.d. principio di tassatività della cause di esclusione codificato dall’art. 46, c. 1 bis del D. Lgs. n. 163/2006 con quello del c.d. soccorso istruttorio previsto dal comma 1.
Il T.A.R. ricorda la natura giuridica dell’istituto dell’avvalimento previsto dall’art. 49 del Codice Appalti, nonché i requisisti che esso deve avere.
Il T.A.R. si occupa del recesso dal contratto di appalto dovuto alle infiltrazioni mafiose, chiarendo quando vi è la giurisdizione del G.O. e quando quella del G.A..
Il T.A.R. si occupa della valutazione di anomalia dell’offerta chiarendo tale procedimento non deve considerare le singolo voci in maniera autonoma, ma deve esaminare l’offerta nella sua complessità .
Il T.A.R. si occupa dell’art. 84, c. 4 del D. Lgs. n. 163/2006 in materia di incompatibilità dei membro della commissione di gara, statuendo che il ragioniere di un Comune, che riveste anche il ruolo di responsabile del procedimento (RUP), non può essere parte della commissione di gara.
Il T.A.R. ricorda quando c’è l’onere di impugnare immediatamente le c.d. clausole escludenti del bando di gara.
Commenti recenti