Sulle clausole escludenti
Il T.A.R. si sofferma sulle cd. clausole escludenti del bando di gara che devono essere impugnate tempestivamente, pena l’irricevibilitĂ del ricorso. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. si sofferma sulle cd. clausole escludenti del bando di gara che devono essere impugnate tempestivamente, pena l’irricevibilitĂ del ricorso. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che il requisito della cd. parametrazione deve essere previsto dalla lex specialis, trattandosi di una scelta discrezionale della stazione appaltante prendere tale formula di adeguamento delle offerte. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Catania ha offerto una pregevole ricostruzione dei criteri di riparto della competenza tra i vari TAR. All’esito, ha affermato che la competenza a conoscere delle controversie in materia di PNRR segue le regole ordinarie, poiché nessuna legge di deroga è mai intervenuta a riguardo. Post di Alberto Antico – avvocato
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che spettano alla giurisdizione esclusiva del G.A. l’azione di annullamento dei provvedimenti di proroga di una concessione di servizio pubblico e la connessa domanda di risarcimento del danno. Nel caso di specie, peraltro, poichĂ© il privato non impugnava la sentenza di prime cure nella […]
Il T.A.R. si sofferma sulla portata dell’art. 95, c. 15 del d.lgs. 50/206 secondo cui: “ogni variazione che intervenga, anche in conseguenza di una pronuncia giurisdizionale, successivamente alla fase di ammissione, regolarizzazione o esclusione delle offerte non rileva ai fini del calcolo di medie nella procedura, nĂ© per l’individuazione della soglia di anomalia delle offerte”. […]
Il T.A.R. ricorda la natura giuridica della campionatura con riferimento ad una gara pubblica, rimarcando che la stessa non è una parte costitutiva dell’offerta tecnica. Di conseguenza, la S.A. non può escludere l’o.e. che omessa tale incombente, dovendo ricorre al cd. soccorso istruttorio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda la natura giuridica dell’offerta condizionata. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. si sofferma sulle conseguenze giuridiche derivanti dal superamento dei limiti dimensionali dell’offerta tecnica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda da quando decorre il termine decadenziale di trenta giorni per impugnare la propria esclusione: nel caso di specie, lo stesso è cominciato a decorrere dalla pubblicazione dei verbali contenente le estrinsecazioni delle ragioni addotte dalla S.A. per addivenire a tale decisione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il Consiglio di Stato ha affermato che i liberi professionisti che non siano organizzati in forma d’impresa non possono essere raggiunti da un’informativa antimafia. Il Consiglio ha così rigettato la tesi di una Prefettura, secondo cui l’art. 100 d.lgs. 159/2011, cd. Codice antimafia, imporrebbe all’Ente locale sciolto per infiltrazione mafiosa di assumere l’informativa prima della […]
Commenti recenti