Rassegna delle massime di precontenzioso ANAC sulla partecipazione in forma associata alle procedure di affidamento
Rass.mass.precontenzioso.2017.2018.
Rass.mass.precontenzioso.2017.2018.
Pubblichiamo lo schema del decreto legge recante “Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici e misure per l’accelerazione degli inmterventi infrastrutturali”, in corso di elaborazione da parte del governo. Parleremo anche di questo decreto nel convegno di Vicenza del 12 aprile 2019 Testo approvato CdM salvo intese
Il T.A.R. si sofferma su alcune questioni che concerno l’applicazione dell’istituto del c.d. soccorso istruttorio alle gare svolte con modalitĂ telematiche. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. afferma che il concorrente escluso dalla gara non ha titolo per accedere agli atti dei agli soggetti partecipanti Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Brescia afferma che, anche in assenza di una specifica previsione della lex specialis, il giudizio di anomalia di cui all’art. 97 del d. lgs. n. 50/2016 si applica anche alle concessioni e non solo agli appalti pubblici. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. si sofferma sulla distinzione tra elementi da valutare e criteri da attribuire come previsto dalle Linee guida ANAC n. 1. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Piemonte ha di recente ribadito alcuni principi in materia di procedure ad evidenza pubblica. In particolare si è soffermato sul caso dei subappalti c.d. necessari, ossia i casi in cui sia indispensabile, per l’ammissione di un soggetto alla gara e l’accertamento dei requisiti di qualificazione, il subappalto. Il Giudice Amministrativo, trasponendo nel nuovo […]
Recentemente il TAR Piemonte si è soffermato, nell’ambito delle procedure ad evidenza pubblica, sulla c.d. white list, e sulle conseguenze che la mancata indicazione da parte di una societĂ partecipante dell’iscrizione nella medesima; tale iscrizione è infatti prevista dalla legge per poter contrarre con la P.A. nei settori a maggior rischio di infiltrazione mafiosa. In […]
Il TAR Catania ha confermato l’elevatissimo grado di discrezionalità insito nelle finanze di progetto, tanto è vero che il privato rischia di veder interrotta la procedura anche dopo la dichiarazione di pubblico interesse dell’opera. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Recentemente il TAR Piemonte si è soffermato sulla possibilitĂ che uno dei soggetti partecipanti ad una gara di appalto di lavori, faccia riferimento ad un contratto collettivo nazionale non corrispondente a quello previsto per il settore in cui l’appalto si situa. Andando contro a una precedente sentenza del Consiglio di Stato, il TAR dichiara che […]
Commenti recenti