Quando c’è una servitù pubblica di passaggio?
Il T.A.R. Milano ricorda i presupposti giuridico-fattuali che devono ricorrere affinché un’area privata ossa essere gravata da una servitù pubblica di passaggio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Milano ricorda i presupposti giuridico-fattuali che devono ricorrere affinché un’area privata ossa essere gravata da una servitù pubblica di passaggio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
L’articolo 12, comma 1, del decreto legislativo 22 gennaio 2004 disciplina il procedimento per la verifica dell’interesse culturale dei beni, opera di autore non più vivente e la cui esecuzione risalga ad oltre cinquanta anni, se mobili, o ad oltre settanta anni, se immobili, di proprietà dello Stato, di Regioni, Province, Comuni, altri Enti pubblici […]
Il TAR Bari esclude che la Regione abbia l’obbligo di prendere atto di una rinunzia alla concessione demaniale maritttima da parte del concessionario (a parte in due casi particolari, previsti dal codice della navigazione). Post di Dario Meneguzzo – avvocato
L’art 3 comma 64 della L. 662/1993 nella versione novellata dall’art. 11 della L. n. 273/2002, prevede che “i comuni possono cedere in proprietà le aree già concesse in diritto di superficie nell’ambito dei piani delle aree destinate a insediamenti produttivi di cui all’ articolo 27 della legge 22 ottobre 1971, n. 865. Il corrispettivo delle aree cedute […]
L’assenso edilizio prestato dal Comune all’allargamento del sentiero comunale per la realizzazione di uno scivolo necessario a facilitare l’accesso al box , non ha, certamente, estinto né, tantomeno, compresso la naturale prerogativa di uso pubblico di tale sentiero in favore della collettività. Così è stato statuito dal Tar Lombardia – Milano con una recente sentenza. […]
Il T.A.R. spiega perché nella Regione Veneto spetta al Comune l’adozione dei provvedimenti in materia di rilascio, rinnovo e revoca di concessioni demaniali marittime, nonché quelli collegati al controllo sulle medesime. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto risponde che la questione non spetta alla propria giurisdizione e neppure a quella delle commissioni tributarie, ma al giudice ordinario. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il T.A.R. spiega perché le controversie sulla revoca di una concessione di un alloggio demaniale, da parte di un agente della Polizia penitenziaria che non aveva pagato gli oneri accessori relativi al predetto alloggio, spettano al G.O.. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. si sofferma sulla natura pubblica del sentiero adibito al transito di persone e/o animali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il secondo comma dell’art. 823 c.c. stabilisce che “spetta all’autorità amministrativa la tutela dei beni che fanno parte del demanio pubblico. Essa ha facoltà sia di procedere in via amministrativa, sia di valersi dei mezzi ordinari a difesa della proprietà e del possesso regolati dal presente codice”. Il TAR Campania precisa che l’interessato non può opporsi a […]
Commenti recenti