Archive for category: beni demanio e patrimonio

La revoca dell’autorizzazione all’esercizio di somministrazione di alimenti e bevande integra un’ipotesi di decadenza legale della concessione demaniale

13 Nov 2015
13 Novembre 2015

In una vicenda concernente la revoca dell’autorizzazione all’esercizio di somministrazione di alimenti e bevande il Consiglio di Stato, con sentenza n. 852 del 2015, ha affermato il principio per cui il predetto provvedimento di revoca, ai sensi dell’art. 4 della  Legge n. 287/1991, costituisce un’ipotesi di decadenza legale della concessione demaniale trattandosi di un effetto […]

Giurisdizione sulla concessione di uso di immobile del patrimonio disponibile del comune

11 Nov 2015
11 Novembre 2015

Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 2060 del 2015 ha confermato una sentenza resa dal Tar Lombardia in punto di giurisdizione concernente l’aumento del canone annuo in sede di rinnovo di un contratto di concessione di un immobile affermando il principio  per cui appartiene alla giurisdizione del giudice amministrativo la controversia relativa alla […]

L’accertamento del carattere demaniale di un’area ha carattere vincolato ed è qualificabile come autotutela privatistica speciale

05 Nov 2015
5 Novembre 2015

 Il Consiglio di Stato in una vicenda che ha visto l’amministrazione ingiungere a dei privati lo sgombero di un’area perchĂ© demaniale ha affermato il principio per cui l’accertamento del carattere demaniale di un’area, pur svolgendosi con le forme del procedimento amministrativo, ha carattere vincolato ed è qualificabile come autotutela privatistica speciale e non come attivitĂ  […]

Il silenzio dell’Agenzia del Demanio su un’istanza di sdemanializzazione dà luogo ad una fattispecie di silenzio – inadempimento

21 Ott 2015
21 Ottobre 2015

Il Consiglio di Stato in una vicenda che ha visto una societĂ  privata chiedere la sdemanializzazione di un canale consorziale ormai privo di interesse idraulico ha affermato il principio per cui l’istanza di sdemanializzazione determina l’onere dell’Agenzia del Demanio di fornire il relativo riscontro per cui il silenzio serbato sull’istanza dĂ  luogo ad una fattispecie […]

L’atto di classificazione di un’area demaniale ha una funzione tipicamente dichiarativa e sostanzialmente ricognitiva della natura dell’area

21 Ott 2015
21 Ottobre 2015

In una complessa vicenda processuale che ha visto dei privati contrapporsi alla Capitaneria di Porto, il Consiglio di Stato ha ribadito il principio per cui l’atto di classificazione di un’area demaniale ha una funzione tipicamente dichiarativa e sostanzialmente ricognitiva della natura dell’area.  Post di Dario Meneguzzo – avvocato

La chiusura temporanea dell’esercizio commerciale per occupazione di suolo pubblico richiede che sia completamente abusiva

20 Ott 2015
20 Ottobre 2015

Il Consiglio di Stato in una vicenda che ha visto un privato gestore di un’attivitĂ  di somministrazione di cibi e bevande contrapporsi al comune di Roma per una questione concernente l’occupazione di suolo pubblico ha affermato il principio per cui la sanzione piĂą estrema della chiusura temporanea di un esercizio commerciale postula un’occupazione di suolo […]

Attribuzione agli Enti territoriali di una quota parte dei proventi della valorizzazione o alienazione degli immobili pubblici la cui destinazione d’uso sia stata modificata

21 Set 2015
21 Settembre 2015

E’ stato pubblicato sulla G.U. il decreto 7 agosto 2015 del Ministero del’Economia e delle Finanze, recante “Determinazione delle modalitĂ  di attribuzione agli Enti territoriali di una quota parte dei proventi della valorizzazione o alienazione degli immobili pubblici la cui destinazione d’uso sia stata modificata”. Il decreto riguarda i beni del Ministero della Difesa. DM_modalita’ attribuzione quota proventi […]

Concessioni pubbliche ed aspettative del privato in sede di rinnovo

23 Lug 2015
23 Luglio 2015

Il T.A.R. Milano afferma che la concessione di un bene demaniale non crea alcuna legittima aspettativa in capo al privato, perchĂ© compete alla Pubblica Amministrazione – al termine della concessione -valutare e decidere la sua destinazione piĂą adeguata.  Post di Matteo Acquasaliente

Nella concessione di suolo pubblico non è insito il titolo edilizio per realizzare un padiglione esterno del ristorante

23 Giu 2015
23 Giugno 2015

Anche se il comune rilascia una concessione di suolo pubblico, la realizzazione di un padiglione esterno di un ristorante richiede un titolo edilizio. Post di Dario Meneguzzo

Giurisdizione del G.A. e della A.G.O. in materia di corrispettivi delle concessioni di suolo cimiteriale

09 Giu 2015
9 Giugno 2015

Il TAR Molise si occupa dei corrispettivi delle concessioni di suolo cimiteriale, precisando quando la giurisdizione spetti al giudice amministrativo e quando al giudice ordinario. Post di Dario Meneguzzo

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC