Le questioni relative all’acquisto di un bene demaniale spettano al GO
Il T.A.R. statuisce che le questioni relative all’acquisto di un bene demaniale non spettano alla giurisdizione del Giudice Amministrativo, ma a quello Ordinario.
Il T.A.R. statuisce che le questioni relative all’acquisto di un bene demaniale non spettano alla giurisdizione del Giudice Amministrativo, ma a quello Ordinario.
Il TAR afferma che la giurisdizione in materia di decadenza degli alloggi ERP spetta al giudice amministrativo, trattandosi di concessione di beni pubblici, materia che, ai sensi dell’art. 133, comma 1, lett. b), del Codice del Processo amministrativo, spetta alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.
Segnaliamo una sentenza del TAR Piemonte in materia di giurisdizione sulle controversie relative ai canoni per l’occupazione di spazi comunali. Il TAR esclude dalla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo le controversie in materia di canoni che abbiano natura meramente patrimoniale, e include, invece, le vertenze nelle quali si discuta delle modalità di determinazione del canone, stabilite dall’amministrazione nell’esercizio dei propri […]
Il TAR ricorda che la c.d. autotutela patrimoniale delle pubbliche amministrazioni è esercitabile esclusivamente nei confronti di beni appartenenti al demanio ovvero al patrimonio indisponibile dell’Ente (in quest’ultimo caso per effetto del combinato disposto degli artt. 826, terzo comma e 828 c.c. nel caso in cui il bene sia “destinato ad un pubblico servizio”). Tale tipo di tutela non […]
Il TAR precisa quando un bene di natura storico – artistica possa ritenersi assoggettato al regime del demanio pubblico: il tribunale ha escluso che questo avvenga solo in virtù delle sue caratteristiche intrinseche, così come invece sosteneva il Comune, occorrendo, invece, la duplice condizione che appartenga ai suddetti enti e che l’indicato interesse sia stato dichiarato o riconosciuto, a […]
Il TAR evidenzia che la semplice previsione dello strumento urbanistico circa la destinazione di un’area alla realizzazione di una finalità di interesse pubblico, non è sufficiente ad assoggettare tale bene al regime proprio del patrimonio indisponibile.
Il TAR Veneto ha accolto un ricorso avverso un’ordinanza del Sindaco che aveva ordinato al frontista responsabile di una frana coinvolgente una strada pubblica di ripristinare la strada e gli scoli delle acque. L’ordinanza contingibile ed urgente per pubblica e privata incolumità, infatti, può dirigersi nei confronti di privati proprietari per lavori da eseguirsi su beni che […]
Il T.A.R. Veneto, sez. I, nella sentenza del 10 settembre 2014 n. 1194 si occupa dell’aggiornamento delle tariffe di ormeggio nel porto di Venezia statuendo la competenza esclusiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Capitaneria di Porto di Venezia, a scapito dell’Autorità portuale veneziana: “6.1. L’art. 14, comma 1-bis, della legge n. 84/94 […]
Segnaliamo l’interessante sentenza del Tribunale di Belluno n. 464 del 2014, che espone un quadro chiaro del regime giuridico delle regole, che sono una peculiarità giuridica assoluta delle montagne venete. sentenza Tribunale Belluno n. 464-14
Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 04 agosto n. 1125 conferma che i provvedimenti della Soprintendenza, per essere legittimi, devono contenere una motivazione chiara e puntuale: “un costante orientamento giurisprudenziale, peraltro di recente sostenuto anche da questo Tribunale, ha rilevato come la funzione della motivazione del provvedimento amministrativo è diretta a consentire al […]
Commenti recenti