Antenne di telefonia e canoni concessori
Il T.A.R. chiarisce in quali limiti le antenne radio sono soggette al pagamento dei canoni concessori per l’occupazione del suolo pubblico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. chiarisce in quali limiti le antenne radio sono soggette al pagamento dei canoni concessori per l’occupazione del suolo pubblico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Piemonte ricorda che il principio di concentrazione delle tutele di cui all’art. 7, co. 7 c.p.a. non consente di sovvertire completamente i criteri di riparto della giurisdizione. La sua funzione è invece quella di garantire che il Giudice giurisdizionalmente competente – in base proprio a tali norme di riparto – abbia a propria […]
Nel caso di specie, una societĂ chiedeva la restituzione del prezzo a suo tempo versato al Comune per l’assegnazione di un’area destinata alla realizzazione di alloggi economico-popolari, poi revocata dalla P.A. per inadempimento della societĂ . Il TAR Veneto ha accolto la domanda, ravvisando un’ipotesi di condictio indebiti. Per la veritĂ , la societĂ era rimasta inerte […]
Il TAR del Lazio, Sede di Roma ha offerto utili principi in materia: tra le altre cose il Giudice, in caso di accoglimento del ricorso avverso l’aggiudicazione di un appalto, può regolare la decorrenza della inefficacia del contratto medio tempore stipulato coordinandola con l’esito della ripetizione della gara, quando gli interessi dedotti in giudizio lo […]
Secondo il Consiglio di Stato sì. Il Comune, infatti, ha dieci anni per agire giudizialmente al fini di ottenere l’esecuzione delle oo.uu. connesse ad una convenzione non completamente eseguita e, in caso di decorso del tempo, tali obbligazioni si prescrivono. Si sottolinea, però, che altra parte della giurisprudenza amministrativa ritiene imprescrittibili tali obblighi di fare. […]
Il T.A.R. Veneto, aderendo al pronunciamento dell’Ad. Pl. n. 10/2020, afferma che l’istituto del cd. accesso civico generalizzato si applica anche ai contratti pubblici. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Piemonte ricorda che le procedure di alienazione diretta di beni immobili comunali possono essere condotte in deroga alla disciplina statale, ma in ogni caso devono rispettare le norme e i principii sulla contabilitĂ degli Enti pubblici, e comunque con l’obbligo di assicurare criteri di trasparenza e adeguate forme di pubblicitĂ nella scelta del […]
Il TAR del Lazio, Sede di Roma ha offerto utili principi in materia: tra le altre cose il Giudice, in caso di accoglimento del ricorso avverso l’aggiudicazione di un appalto, può regolare la decorrenza della inefficacia del contratto medio tempore stipulato coordinandola con l’esito della ripetizione della gara, quando gli interessi dedotti in giudizio lo […]
Il TAR Veneto, dopo aver ricordato che le convenzioni urbanistiche rientrano nella categoria degli accordi sostitutivi del provvedimento ex art. 11 l. 241/1990, ha affermato che le obbligazioni derivanti dalle convenzioni urbanistiche e relative alla realizzazione delle opere di urbanizzazione hanno natura reale, perciò sono tenuti al loro adempimento non solo i soggetti che stipulano […]
Il TAR Veneto ha ricordato che, ai sensi dell’art. 11, co. 2 l. 241/1990, le convenzioni urbanistiche sono soggette all’applicazione, ove non diversamente previsto, dei principi civilistici in materia di obbligazione e contratti, in quanto compatibili. In quest’ottica, il privato parte di una convenzione urbanistica può legittimamente assumersi oneri e obbligazioni maggiori di quelli previsti […]
Commenti recenti