Piano casa e D.M. 1444/1968
Segnaliamo un interessante articolo di Alberto Gaz e Guglielmo Gattamelata su Pausania.it Brevi riflessioni ed alcuni auspici sulla derogabilità delle altezze edilizie di Alberto Gaz e Guglielmo Gattamelata
Segnaliamo un interessante articolo di Alberto Gaz e Guglielmo Gattamelata su Pausania.it Brevi riflessioni ed alcuni auspici sulla derogabilità delle altezze edilizie di Alberto Gaz e Guglielmo Gattamelata
Il T.A.R. Brescia ricorda che la fascia di rispetto di cd. inedificabilità assoluta determinata dal vincolo cimiteriale, da un lato, si applica a tutte le costruzioni, indipendentemente dall’uso abitativo delle stesse e, dall’altro lato, ammette eccezionali deroghe in presenza di interventi pubblici. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Nel caso di specie, un Comune autorizzava la costruzione di un ecocentro per la raccolta dei rifiuti, ma alcuni cittadini – che si servono di pozzi d’acqua privati nelle vicinanze – ritenevano violata la distanza minima legale generata dalle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano ex art. 94 Codice dell’ambiente. Il TAR Veneto […]
Il TAR Veneto, di recente, ha ribadito che l’obbligo di rispettare la distanza di 3 metri dal confine prevista dall’art. 873 c.c. può trovare applicazione solo per le costruzioni tra loro non in aderenza; pertanto, è legittimo il muro sul confine costruito in sopraelevazione. Post di Alessandra Piola – dottoressa in Giurisprudenza
Il T.A.R. Bolzano ricorda che le distanze previste dalla normativa comunale sono integrative di quelle previste dal codice civile. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto insegna che l’art. 878 del codice civile non impedisce di sopraelevare il muro del fabbricato in aderenza e che l’art. 873 non offre spunti per argomentare in senso opposto. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il TAR Palermo ha affermato che il vincolo d’inedificabilità generato dalla fascia di rispetto autostradale ha carattere “assoluto” e prescinde dalle caratteristiche dell’opera che si vorrebbe realizzare in detta fascia. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Il concetto di ristrutturazione edilizia si è sostanzialmente evoluto nel corso del tempo per opera del legislatore e della giurisprudenza, tanto che qualcuno vorrebbe trasformarlo completamente (anzi, qualcuno si è convinto da solo che già così si sia trasformato) in questo: dato un volume preesistente, lo stesso volume si può rimodellare come si vuole, come […]
Chissà come hanno fatto i romani e i veneziani a costruire le due città più belle del mondo senza il D.M. 1444 del 1968. Dopo 50 anni dalla emanazione di questo importante decreto (emanato in esecuzione della legge 17 agosto 1942, n. 1150 come modificata dall’art. 17 della legge 6 agosto 1967, n. 765), ancora […]
L’urbanista dott. Fernando Lucato, che sentitamente ringraziamo, ci invia una nota sul vincolo cimiteriale, che volentieri pubblichiamo, proponendo di tenere distinte le riduzioni del vincolo disposte prima o dopo determinate date, in quanto le disposizioni dell’articolo 338 sono cambiate in modo rilevante nel corso del tempo. Bisogna allora capire se le riduzioni del vincolo a […]
Commenti recenti