Spetta al Sindaco ordinare la rimozione dei rifiuti
Il T.A.R. Brescia e la giurisprudenza maggioritaria ritengono che spetti al Sindaco ordinare la rimozione dei rifiuti. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Brescia e la giurisprudenza maggioritaria ritengono che spetti al Sindaco ordinare la rimozione dei rifiuti. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che, nei comuni con una popolazione inferiore a 5.000 abitanti, i membri della Giunta possono assumere la titolaritĂ provvisoria di un ufficio tecnico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto precisa che è inesistente la notificazione di un ricorso al TAR fatta alla regione in persona del presidente del consiglio regionale, anzichè in persona del presidente della giunta regionale. La costituzione in giudizio della regione non sana il vizio. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Secondo il T.A.R. Veneto no, salvo che la parte dimostri, in concreto, la situazione di incompatibilitĂ lamentata. Il Collegio, in tal modo, si adegua alla giurisprudenza formatasi nella pre-vigenza del D. Lgs. n. 163/2006 e, così facendo, fornisce un’interpretazione delle Linee guida n. 2 in parte discordante con il pensiero di ANAC. Post di Matteo […]
Segnaliamo una sentenza del TAR FVG, che ha deciso un ricorso col quale un cittadino romeno ha impugnato l’esclusione della sua candidatura della ricorrente alla carica di consigliere comunale per la mancata presentazione del certificato di iscrizione nelle liste elettorali di un comune della Repubblica (pur avendo tempestivamente presentato la domanda di iscrizione). Post di Dario Meneguzzo […]
Il T.A.R. afferma che le controversie relative alla nomina/revoca degli amministratori di una societĂ a partecipazione pubblicano spettano al G.O. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che un consigliere può impugnare un atto del Comune se impedisce l’esercizio legittimo del suo mandato. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Una sentenza del TAR Toscana precisa che gli unici limiti all’esercizio del diritto di accesso dei consiglieri comunali possono rinvenirsi nel fatto che esso deve avvenire in modo da comportare il minor aggravio possibile per gli uffici e, per altro verso, non deve sostanziarsi in richieste assolutamente generiche o meramente emulative. Post di Dario Meneguzzo – […]
Il T.A.R. ricorda che le controversie concernenti il referendum popolare atto alla fusione di Comuni spettano al giudice ordinario. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. chiarisce la portata interpretativa dell’art. 50, c. 8 del D. Lgs. n. 267/2001, secondo cui: “sulla base degli indirizzi stabiliti dal consiglio il sindaco e il presidente della provincia provvedono alla nomina, alla designazione e alla revoca dei rappresentanti del comune e della provincia presso enti, aziende ed istituzioni”. Post di Matteo Acquasaliente […]
Commenti recenti