Archive for category: enti e organi

Il sindaco non può ordinare alla unità sanitaria locale di tenere aperto un ospedale

11 Mar 2015
11 Marzo 2015

Il sindaco, anche se è una autorità sanitaria, non ha il potere di ordinare alla unità sanitaria locale quando e come tenere aperto un ospedale o il laboratorio di analisi.

Il Sindaco può rilasciare il Permesso di Costruire?

04 Mar 2015
4 Marzo 2015

Il T.A.R. ricorda che, di regola, è il Dirigente l’organo competente a rilasciare il Permesso di Costruire. In alcuni casi, però, in mancanza di altri soggetti, tale compito può spettare al Sindaco.

Il TAR sull’obbligo di astensione dei consiglieri comunali di cui all’art. 78 del D.lgs. 267/2000

02 Feb 2015
2 Febbraio 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR in materia di obbligo di astensione dei consiglieri comunali nella votazione degli strumenti urbanistici, ai sensi dell’art. 78 del D.lgs. 267/2000. Nel caso in esame i consiglieri comunali che hanno preso parte alla votazione che ha portato all’adozione della delibera di variante, secondo i ricorrenti sarebbero stati direttamente interessati alla scelta di spostare il luogo […]

Piani attuativi: qual è l’organo competente a negarne l’approvazione in caso di non conformità urbanistica?‏

30 Gen 2015
30 Gennaio 2015

Il TAR ritiene che la Giunta sia competente in materia di piani attuativi solo quando si tratta di approvarli (in quanto conformi allo strumento urbanistico). Invece, qualora si trattasse di negarne l’approvazione per mancanza di conformità, la competenza spetterebbe al consiglio comunale.

Nei comuni coi dirigenti l’ordine di demolizione non può essere emesso dal responsabile dell’ufficio o del servizio, ma l’incompetenza relativa può essere ratificata

19 Gen 2015
19 Gennaio 2015

Il TAR Toscana ha deciso un caso nel quale l’ordine di demolizione di un’opera abusiva risultava illegittimo per incompetenza relativa, perchè non emanato dal dirigente, ma dal responsabile. Il TAR esamina poi in quali tempi e modi l’atto illegittimo può essere sanato dal dirigente, mediante l’emanazione di un atto di ratifica.  

Quando un consigliere comunale può impugnare una deliberazione?

14 Gen 2015
14 Gennaio 2015

Il T.A.R. Milano torna ad occuparsi delle impugnative delle delibere da parte dei consiglieri comunali ricordando che ci deve essere un interesse collegato alle funzioni del mandato per radicare la corrispondente legittimazione attiva.

Quando un consorzio è considerato un ente pubblico?

23 Dic 2014
23 Dicembre 2014

Il T.A.R., dopo aver ricordato l’esistenza dei consorzi volontari ed obbligatori, si occupa dei consorzi tra enti locali e chiarisce quando essi configurano un ente pubblico.

L’ATER è un ente pubblico economico non soggetto alla giurisdizione del giudice amministrativo

26 Nov 2014
26 Novembre 2014

IL TAR Veneto afferma che l’A.T.E.R. è un ente pubblico economico che svolge attività di impresa e opera con criteri di economicità; la sua attività è pertanto parificabile all’attività imprenditoriale ed è quindi governata dalle norme di diritto privato e gestita secondo criteri di carattere economico. Per questi motivi gli atti dell’ente pubblico economico sfuggono alla giurisdizione del giudice amministrativo […]

Quando un ente può definirsi un organismo di diritto pubblico?

25 Nov 2014
25 Novembre 2014

Il T.A.R. Brescia si preoccupa di definire l’organismo di diritto pubblico evidenziando che occorre l’influenza dominante di un ente pubblico.

I Comuni sono liberi di istituire sia un servizio congiunto di segreteria sia la figura del vicesegretario comunale

17 Nov 2014
17 Novembre 2014

Il T.A.R. Milano statuisce dapprima che i Comuni possono scegliere se istituire (o meno) un servizio congiunto di segreteria e che, ove giungono alla stipula della relativa convenzione, sono liberi di prevedere (o meno) la figura del vicesegretario comunale.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC