Archive for category: enti e organi

Diritto di accesso dei consiglieri comunali: quali sono gli atti “utili” e l’accesso agli atti riservati

27 Gen 2016
27 Gennaio 2016

Una sentenza del TAR Potenza prende posizione su due questioni che riguardano il diritto di accesso agli atti dei consiglieri comunali: il concetto di atti “utili” e l’accesso agli atti riservati. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Quesiti sulla dgrv 2037/2015 riguardante la commissione locale paesaggio

26 Gen 2016
26 Gennaio 2016

In relazione alla recentissima approvazione della delibera della giunta regionale del Veneto, che precisa composizione, funzionamento e competenze della commissione locale del paesaggio (dgrv 2037 del 15.12.2015), sorgono alcune domande, a cui si chiede alla Regione di dare risposta:  Da quando si applica? Se  ho nominato poco fa la commissione locale paesaggio con altri requisiti/modalitĂ , […]

Il RUP può essere membro della commissione di gara?

31 Dic 2015
31 Dicembre 2015

  Il T.A.R. chiarisce che, ai sensi dell’art. 84 del D. Lgs. n. 163/2006, non vi alcuna incompatibilità tra il ruolo di segretario verbalizzante e quello di redattore degli atti di gara.  Post di Matteo Acquasaliente

Gli atti urgenti e improrogabili dei consigli comunali dopo l’indizione dei comizi elettorali

23 Dic 2015
23 Dicembre 2015

L’art. 38 del D.Lgs. 267/2000, nel prevedere che i consigli comunali durino in carica sino all’elezione dei nuovi, impone che dopo la pubblicazione del decreto di indizione dei comizi elettorali, sia possibile adottare solo gli atti urgenti e improrogabili. Il TAR ha ritenuto rientrare in tali atti la approvazione conclusiva di una variante urbanistica per insediamenti commerciali, […]

E il Sindaco fece arrabbiare l’avvocato del Comune e perse la causa

09 Dic 2015
9 Dicembre 2015

Il TAR Veneto accoglie il ricorso dell’avvocato del Comune che aveva impugnato le deliberazioni della Giunta comunale, contenente modifiche al regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei servizi, con il trasferimento dell’ufficio avvocatura all’interno degli uffici di Staff del Sindaco. Il TAR ha ritenuto violato l’art. 23 della legge 31 dicembre 2012, n. 247, in quanto gli uffici […]

Qual è l’organo competente ad individuare le nuove sedi farmaceutiche?

30 Nov 2015
30 Novembre 2015

Il T.A.R. ricorda che la giurisprudenza è divisa circa l’individuazione dell’organo competente ad istituire una nuova sede farmaceutica. Nella sentenza che si commenta, però, spiega perché spetterebbe alla Giunta comunale.  Post di Matteo Acquasaliente

Conflitto di attribuzione tra Corte dei Conti e Regione sui contributi pubblici ai gruppi del consiglio regionale

24 Nov 2015
24 Novembre 2015

Segnaliamo una sentenza della Corte Costituzionale relativa ai poteri della Corte dei Conti a proposito dei contributi pubblici erogati dalla Regioni  ai gruppi del consiglio regionale. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Quando la decisione della Giunta comunale di agire o resistere in giudizio è fonte di responsabità amministrativa

02 Nov 2015
2 Novembre 2015

La Corte dei Conti chiarisce quali sono i presupposti affinchè la decisione della Giunta comunale di agire o di resistere in giudizio sia fonte di responsabilità per danno erariale. Post di Dario Meneguzzo- avvocato

La legge di riordino delle province venete e il rebus della cittĂ  metropolitana di Venezia

30 Ott 2015
30 Ottobre 2015

Martedì 27 ottobre il consiglio regionale del Veneto ha approvato la legge sulle funzioni delle province, nel testo che pubblichiamo  in allegato. L’articolo 8 (disposizioni transitorie), comma 3, stabilisce che: “le funzioni in materia di urbanistica della CittĂ  Metropolitana di Venezia sono “congelate” fino all’approvazione dello statuto della CittĂ  Metropolitana”. Nelle more dell’approvazione dello statuto […]

Il sindaco non può emanare ordinanze contingibili e urgenti in materia di emissioni acustiche prodotte nello svolgimento di servizi pubblici essenziali (ferrovie per esempio)

16 Ott 2015
16 Ottobre 2015

Il TAR Milano ricorda che la materia delle emissioni acustiche prodotte nello svolgimento di servizi pubblici essenziali, ed in particolare di quello ferroviario, è disciplinata da una legislazione speciale che la sottrae dal regime ordinario, concernendo particolari interessi di rilievo nazionale che necessitano di una disciplina settoriale ed unitaria. Spetta, quindi, allo Stato e non  al comune o al […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC