Quando un ente può definirsi un organismo di diritto pubblico?
Il T.A.R. Brescia si preoccupa di definire l’organismo di diritto pubblico evidenziando che occorre l’influenza dominante di un ente pubblico.
Il T.A.R. Brescia si preoccupa di definire l’organismo di diritto pubblico evidenziando che occorre l’influenza dominante di un ente pubblico.
Il T.A.R. Milano statuisce dapprima che i Comuni possono scegliere se istituire (o meno) un servizio congiunto di segreteria e che, ove giungono alla stipula della relativa convenzione, sono liberi di prevedere (o meno) la figura del vicesegretario comunale.
Il TAR Emila Romagna ricorda che la pianificazione delle sale da gioco e la riallocazione di quelle prossime a siti sensibili appartiene all’Amministrazione Autonoma dei Monopoli e non  al Comune.
Il Consiglio di Stato, sez. IV, nella sentenza del 25 settembre 2014 n. 4806 si occupa del conflitto di interesse degli amministratori locali tenuti a deliberare in materia di piani urbanistici: “Al riguardo la regola ricavata dall’esegesi della citata disposizione del T.U. sugli enti locali è nel senso che “l’astensione del Consigliere comunale dalle deliberazioni […]
Ringraziando l’arch. Emanuela Volta per la segnalazione, pubblichiamo alcuni passi della sentenza del T.A.R. Veneto, sez. II, 06.04.2006 n. 881, che si occupa delle tematiche connesse all’urbanistica, che è interessante, anche se di qualche anno fa. I Giudici, dopo aver evidenziato che la materia dell’urbanistica comprende anche quella dell’edilizia, si soffermano sul riparto di competenze […]
Un Sindaco ha chiesto alla Corte dei Conti del veneto di esprimersi sulla possibilitĂ di cumulare sullo stesso soggetto la posizione organizzativa, con responsabilitĂ di struttura, e la posizione di alta professionalitĂ , con riconoscimento di un’unica retribuzione, ossia quella piĂą elevata prevista per le posizioni di alta professionalitĂ . La Corte non ha risposto, precisando che […]
Il T.A.R. Lazio, Roma, sez. II bis, nella sentenza del 04 luglio 2014 n. 7133 chiarisce che il revisore dei conti di un ente locale può essere eletto anche piĂą di due volte. In realtĂ la sentenza si riferisce all’art. 235, c. 1, I periodo, del T.U. enti locali, ante la recente riforma, secondo cui: […]
Il T.A.R. Veneto, sez. I, nella sentenza del 01 luglio 2014 n. 978 dichiara la competenza della Regione Veneto in materia di concessioni marittime per fini diversi da quello turistico-ricreativo e da quello di approvvigionamento energetico: “deve osservarsi che non sussistono dubbi in ordine alla competenza della Regione all’esame delle domande di rilascio della concessione […]
Segnaliamo sulla questione la sentenza del TAR Veneto n. 591 del 2014. Si legge nella sentenza: “Preliminarmente il Collegio deve valutare la fondatezza dell’eccezione  preliminare sollevata da entrambe le difese resistenti circa l’inammissibilitĂ del ricorso per difetto di legittimazione dei ricorrenti. Ritiene il Collegio che l’eccezione, distintamente formulata per ciascuno dei due ricorrenti, sia fondata […]
La risposta a tale interrogativo sembra essere positiva solamente se si estendono in via generale i principi desumibili sia dall’art. 6, c. 2 del D.P.R. n. 18472006 (dettato in materia di accesso ai documenti amministrativi) secondo cui: “La richiesta formale presentata ad amministrazione diversa da quella nei cui confronti va esercitato il diritto di accesso […]
Commenti recenti