Archive for category: enti e organi

L’ANAC aggiorna le norme in materia di incarichi e di comportamento dei pubblici funzionari

10 Ott 2024
10 Ottobre 2024

L’ANAC ha approvato la delibera n. 412 dell’11 settembre 2024, recante la revisione del regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi nonché sul rispetto delle regole di comportamento dei pubblici funzionari. La delibera e il testo consolidato sono disponibili sul sito istituzionale dell’Autorità al seguente link: https://www.anticorruzione.it/-/de1.412.2024. Post di […]

La Soprintendenza speciale per il PNRR

26 Set 2024
26 Settembre 2024

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha commentato l’art. 29 d.l. 77/2021, come convertito dalla l. 108/2021 (poi modificato dall’art. 20, co. 1 d.l. 13/2023, come convertito dalla l. 41/2023), strumentale a favorire l’accentrata “tutela dei beni culturali e paesaggistici nei casi in cui tali beni siano interessati dagli interventi previsti dal […]

L’impugnazione di un atto del Segretario generale comunale

19 Set 2024
19 Settembre 2024

Il TAR Catania ha affermato che gli atti adottati dal Segretario generale comunale sono imputabili all’Ente comunale, in ragione del rapporto organico sussistente. Per l’effetto, ove impugnati, non deve essere evocato in giudizio il Ministero dell’Interno. Post di Alberto Antico – avvocato

L’impugnazione proposta da un consigliere comunale avverso atti degli Organi rappresentativi comunali

19 Set 2024
19 Settembre 2024

Il TAR Catania ha affermato che in linea di principio, il consigliere comunale (al pari del Sindaco e degli assessori), come tale, non è legittimato ad agire contro l’Amministrazione di appartenenza, in quanto il processo amministrativo è finalizzato alla risoluzione di controversie intersoggettive e non è, di regola, aperto anche a quelle tra organi o […]

Commissione per la Salvaguardia di Venezia

13 Set 2024
13 Settembre 2024

Il TAR Veneto ha ribadito che la Commissione per la Salvaguardia di Venezia era nata come organo transitorio, che ha cessato le sue funzioni con l’approvazione del Piano di Area della Laguna e dell’Area Veneziana (PALAV), sostitutivo del piano comprensoriale, e a cui si è adeguato il Comune di Venezia in sede di strumentazione urbanistica. […]

Condizioni dell’azione nel ricorso del consigliere comunale avverso la deliberazione del Consiglio

30 Ago 2024
30 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha offerto utili principi in materia di legittimazione e interesse al ricorso in capo al consigliere comunale che voglia impugnare una delibera dell’Organo assembleare di cui fa parte. Post di Alberto Antico – avvocato

COSAP e questioni di competenza amministrativa

23 Ago 2024
23 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha affermato la competenza della Giunta comunale all’adozione del regolamento che stabilisce un aumento degli importi del COSAP. L’art. 42, co. 2, lett. f TUEL espressamente prevede che il Consiglio abbia competenza riguardo all’istituzione e all’ordinamento dei tributi, con esclusione della specificazione delle relative aliquote, la cui determinazione viene affidata alla Giunta. […]

Competenza in materia di sospensione del provvedimento

01 Ago 2024
1 Agosto 2024

Il TAR Veneto ricorda il principio per cui l’atto con cui si sospendono gli effetti di un provvedimento precedente, ex art. 21-quater l. n. 241/1990, deve essere adottato dallo stesso organo che aveva originariamente emanato il primo atto; eventuali diverse competenze devono essere espressamente indicate dalla legge. Post di Alessandra Piola – avvocato

È necessario un nuovo parere dell’Autorità di tutela a seguito di osservazioni ex art. 10-bis?

30 Lug 2024
30 Luglio 2024

Il TAR Veneto afferma di no. E infatti, l’art. 10-bis della l. n. 241/1990 precisa che i soggetti chiamati ad esaminare le osservazioni sono il responsabile del procedimento ovvero l’autorità che rilascia il provvedimento finale, non essendo previsto un nuovo coinvolgimento degli organi consultivi intervenuti nel procedimento. Post di Alessandra Piola – avvocato

La Consulta salva i limiti alla responsabilità erariale vigenti fino al 31.12.2024

22 Lug 2024
22 Luglio 2024

La Corte costituzionale ha respinto le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 21, co. 2 d.l. 76/2020, come convertito nella l. 120/2020, norma che prevede, sino al 31 dicembre 2024, per le condotte commissive degli agenti pubblici una temporanea limitazione della responsabilità amministrativa (o resp. erariale) alle sole ipotesi dolose. Nel configurare tale forma di responsabilità, […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC