Archive for category: enti e organi

Competenza all’autotutela possessoria in generale

17 Apr 2025
17 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che il potere di autotutela esecutiva possessoria sui beni di proprietà pubblica, che era indubbiamente attribuito al Sindaco dall’art. 378 l. 2248/1865, All. F, deve ritenersi trasferito ai dirigenti (ovvero per gli enti privi di dirigenti agli organi che ne svolgono i compiti) dal TUEL, in virtù del principio generale […]

Il potere di autotutela possessoria di una strada in capo al Sindaco

17 Apr 2025
17 Aprile 2025

Il TAR Sardegna ha affermato che il Sindaco è titolare di poteri di autotutela possessoria in forza dell’art. 378 l. 2248/1865, all. F e dell’art. 15 d.l.lgt. 1446/1918. Tale potere non può ritenersi trasferito al dirigente comunale, atteso che l’art. 107, co. 5 TUEL fa espressamente salve le competenze del Sindaco specificamente previste dai precedenti […]

Il RUP può adottare il provvedimento finale

16 Apr 2025
16 Aprile 2025

Il TAR Catania ha affermato che rientra tra i compiti del responsabile del procedimento (RUP) quello di adottare, ove ne abbia la competenza, il provvedimento finale, ai sensi dell’art. 6, co. 1, lett. e l. 241/1990. Nel caso di specie, il RUP ben poteva adottare, anche in assenza di delega, un’autorizzazione alla tumulazione, il cui […]

Il Dirigente comunale è competente ad avvisare la cittadinanza a regolarizzare le concessioni cimiteriali asseritamente scadute

16 Apr 2025
16 Aprile 2025

Il TAR Catania ha affermato la competenza del Dirigente comunale, e non del Sindaco, alla sottoscrizione dell’avviso di regolarizzazione delle concessioni cimiteriali asseritamente scadute, in quanto spetta alla Dirigenza il compimento degli atti di gestione che non siano riservati dalla legge al Consiglio e alla Giunta, trattandosi di competenza generale che si estende anche alle […]

Competenza a disporre la decadenza di una subconcessione di immobili del Comune

29 Mar 2025
29 Marzo 2025

Il TAR Basilicata ha affermato la competenza del Dirigente comunale a disporre la decadenza della subconcessione di immobili, inizialmente disposta con una delibera di Giunta comunale del 1998. Post di Alberto Antico – avvocato

Impugnazione della nomina o della revoca di un assessore comunale

20 Mar 2025
20 Marzo 2025

Il TAR Napoli ha affermato che sia la nomina che la revoca di un assessore comunale sono atti amministrativi, sindacabili dal G.A., e non atti politici. Il contenuto altamente discrezionale dell’atto di nomina di un assessore comunale – in ragione della natura fiduciaria e dettata da ragioni prevalentemente politiche del rapporto che s’instaura con il […]

Riforma delle incompatibilità per gli amministratori di Comuni in dissesto: norma di eccessivo favore?

20 Mar 2025
20 Marzo 2025

L’art. 248 TUEL, rubricato Conseguenze della dichiarazione di dissesto, al comma 5, dispone alcune incompatibilità per gli amministratori di un Comune in dissesto. Tale comma prevede che, fermo restando il perimetro della responsabilità erariale di cui all’art. 1 l. 20/1994, gli amministratori che la Corte dei conti ha riconosciuto, anche in primo grado, responsabili di […]

Nuove norme in materia di reclutamento e funzionalità delle PP.AA.

20 Mar 2025
20 Marzo 2025

Con il d.l. 14 marzo 2025, n. 25 (pubblicato in G.U., Serie generale n. 61 del 14.03.2025), entrato in vigore il 15.03.2025, sono state approvate disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni. Il decreto è disponibile al seguente link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2025/03/14/25G00033/sg. Post di Alberto Antico – avvocato

La parità di genere nella Giunta comunale

18 Mar 2025
18 Marzo 2025

Il TAR Napoli ha affermato che, ai fini del rispetto della parità di genere nell’ambito della Giunta comunale (artt. 6, co. 3 e 46, co. 2 TUEL), spetta al Sindaco svolgere l’attività volta ad acquisire la disponibilità di donne, anche esterne al Consiglio per i Comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti (art. 47, co. […]

Notifica al Prefetto di un’ordinanza contingibile e urgente

07 Mar 2025
7 Marzo 2025

Il TAR Veneto ribadisce che la mancata comunicazione al Prefetto dell’ordinanza contingibile e urgente (prevista dall’art. 54 T.U. Enti Locali) non costituisce vizio invalidante del provvedimento medesimo. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC