Archive for category: enti e organi

La legge veneta sulle cave del 1982

09 Gen 2024
9 Gennaio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, in materia di cave, in vigenza della l.r. Veneto 44/1982 (ora sostituita dalla l.r. Veneto 13/2018, che all’art. 30 fa salva la disciplina precedente per i procedimenti avviati in precedenza), la Giunta regionale era competente al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica sul progetto di coltivazione di una cava, nonchĂ© al rilascio […]

Acquisizione sanante e competenza

12 Dic 2023
12 Dicembre 2023

Il T.A.R. stabilisce che la cd. acquisizione sanante prevista dall’art. 42 bis del T.U. espropri deve essere disposta dal Consiglio comunale e non dal dirigente. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Chi è competente a reprimere gli abusi edilizi in fascia di rispetto idraulica?

11 Dic 2023
11 Dicembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 3, co. 1 l.r. Veneto 41/1988 assegna alla Regione l’esercizio, in via residuale delle altre funzioni di “polizia idraulica”, diverse da quelle afferenti alle attivitĂ  estrattive “nell’alveo e nelle zone golenali dei corsi d’acqua e nelle spiagge e fondali lacuali di competenza regionale” (art. 1, co. 1 l.r. […]

Poteri e funzioni del Difensore Civico

17 Nov 2023
17 Novembre 2023

Il TAR Veneto rileva che i poteri del Difensore Civico Regionale sussistono fintantochĂ© persiste l’inerzia dell’Ente locale: trattandosi di un’avocazione di competenze temporanea ed eccezionale, da una P.A. all’altra, non può essere interpretata in via estensiva. Pertanto, se l’Ente locale interviene dopo l’attivazione del Difensore Civico (anche se magari tardivamente), quest’ultimo non può piĂą agire. […]

SUAP e poteri della conferenza di servizi e del Consiglio comunale

14 Nov 2023
14 Novembre 2023

Il T.A.R. Veneto, con precipuo riferimento ad una procedura di SUAP, afferma che le valutazioni (positive) compiute dalla conferenza di servizi all’interno della prefata procedura, non vincolo affatto il Consiglio comunale che, quale organo deputato alla pianificazione del territorio, ha ampio margine per condividerle o meno, purchĂ© dia adeguata motivazione di ciò. Post di Daniele […]

Diritti di rogito al Segretario degli Enti locali

08 Nov 2023
8 Novembre 2023

La Corte costituzionale (nel dichiararne la conformitĂ  alla Costituzione) ha offerto un pregevole commento dell’art. 10, co. 2-bis d.l. 90/2014, come convertito dalla l. 114/2014, secondo cui negli Enti locali privi di dipendenti con qualifica dirigenziale, e comunque a tutti i Segretari comunali che non hanno qualifica dirigenziale, una quota del provento annuale spettante al […]

Lo Stato non ha il potere di affidare funzioni amministrative ad uno specifico organo o ente regionale

31 Ott 2023
31 Ottobre 2023

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale dell’art. 7, co. 1, lett. c l. 106/2022, secondo cui le Regioni promuovono e sostengono le attivitĂ  dello spettacolo dal vivo «attraverso gli osservatori regionali dello spettacolo, anche con la partecipazione delle province, delle cittĂ  metropolitane e dei comuni». Il legislatore statale non può affidare funzioni amministrative a […]

InagibilitĂ : quando va disposta dal Dirigente o dal Sindaco?

18 Ott 2023
18 Ottobre 2023

Il T.A.R. Veneto ricorda che se l’inagibilitĂ  di un’abitazione dipende da ragioni funzionali o strutturali, essa deve essere disposta dal dirigente, ex art. 24 e ss. del d.P.R. n. 380/2001; altrimenti, laddove ricorrono esigenze igienico-sanitarie, è compito del Sindaco ordinare lo sgombero, ex art. 50 del d.lgs. n. 267/2000 e art. 222 del r.d. n. […]

Competenza in materia di prescrizioni d’uso del territorio del Monte Berico

05 Ott 2023
5 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che spetta alla Soprintendenza e alla Commissione Regionale per il Patrimonio Culturale del Veneto adottare le prescrizioni d’uso del territorio ai sensi dell’art. 140, co. 2 d.lgs. 42/2004, aventi natura interpretativa del vincolo posto dal r.d. 30/1935 “Dichiarazione di interesse storico nazionale della zona di Monte Berico”. Post di Alberto […]

Ordinanza di rimozione di rifiuti abbandonati e Provincia

19 Set 2023
19 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, qualora il Comune emani un’ordinanza di rimozione di rifiuti abbandonati ex art. 192 d.lgs. 152/2006 chiedendo un contributo istruttorio alla Provincia, quest’ultima non deve necessariamente essere evocata in giudizio. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC