Sull’installazione delle antenne radio
Il T.A.R. Veneto fa il punto sui principi giuridici che regolano l’installazione delle antenne radio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto fa il punto sui principi giuridici che regolano l’installazione delle antenne radio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto ha esaminato la differenza tra gli artt. 87 e 87-bis d.lgs. 259/2003, cd. Codice delle comunicazioni elettroniche. La prima norma prevede una fattispecie di silenzio-assenso per le istanze di autorizzazione e le denunce di attivitĂ dopo 90 giorni dalla presentazione del progetto e della relativa domanda. La seconda disciplina un procedimento semplificato, […]
Il T.A.R. Bolzano, alla luce di una recente sentenza del Consiglio di Stato, rieditata il proprio pensiero giuridico relativo all’applicazione dei canoni TOSAP/COSAP con riferimento a quelle concessioni che, essendo previgenti alla novella legislativa che ha inciso sulla portata dell’art. 93, comma 2, d.lgs. n. 259/2003 e dell’art. 12, comma 3, d.lgs. 15 febbraio 2016, […]
Il T.A.R. chiarisce in quali limiti le antenne radio sono soggette al pagamento dei canoni concessori per l’occupazione del suolo pubblico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
L’ha affermato il TAR Catania: in generale, le infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione possono essere ubicate in qualsiasi parte del territorio comunale, essendo compatibili con tutte le destinazioni urbanistiche, salva diversa pianificazione del Comune. L’Ente Locale, infatti, può prevedere con regolamento anche limiti di carattere generale all’installazione degli impianti (es. divieto in tutto il […]
Il T.A.R. Veneto afferma che il Regolamento comunale di Venezia è illegittimo laddove non solo vieta l’installazione di nuove antenne in prossimitĂ dei luoghi sensibili, me ne impedisce anche il loro potenziamento. Il T.A.R. veneziano si allinea così alle pronunce del Consiglio di Stato che hanno giĂ affrontato tale questione. Post di Matteo Acquasaliente – […]
Il TAR Palermo ha offerto un’applicazione dell’art. 93, co. 1 d.lgs. 259/2003, secondo cui le P.A., le Regioni, le Province ed i Comuni non possono imporre per l’impianto di reti o per l’esercizio dei servizi di comunicazione elettronica, oneri o canoni che non siano stabiliti per legge. La questione è stata talmente controversa da richiedere […]
Il T.A.R. ricorda i poteri comunali nella localizzazione degli impianti di telefonia. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Piemonte, di recente, ha ribadito che i procedimenti di cui all’art. 87, co. 9 del d.lgs. n. 259/2003, aventi ad oggetto l’installazione di una stazione radio base per rete di telefonia mobile, si perfezionano mediante silenzio-assenso qualora la P.A. non si esprima entro 90 giorni dalla presentazione della domanda. Eventuali provvedimenti di diniego […]
Il T.A.R. si sofferma sulla portata applicativa dell’art. 87 del d. lgs. n. 259/20013 chiarendo, da un lato, che l’autorizzazione ha una mera valenza edilizia e, pertanto, occorre munirsi anche dell’autorizzazione paesaggistica se l’antenna ricade in zona di vincolo ex d. lgs. n. 42/20014 e, dall’altro lato, la suddetta disposizione normativa non può essere utilizzata […]
Commenti recenti