TARI ed area scoperta
Il T.A.R. chiarisce cosa si intende per “area scoperta” ai fini dell’applicazione della tassa sui rifiuti (TARI). Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. chiarisce cosa si intende per “area scoperta” ai fini dell’applicazione della tassa sui rifiuti (TARI). Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Catania ha offerto alcuni principi utili in materia di legittimazione passiva dell’Ente creditore del privato e dell’agente della riscossione, nelle controversie in cui il privato impugna le cartelle di pagamento. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Una sentenza del TAR Veneto precisa che la omessa presentazione delle ricevute al più entro il termine fissato dal comune produce necessariamente il rigetto del condono. Ricordiamo che l’allegato 1 al D.L. 269/2003, richiamato dal comma 38 dell’art. 32, prevede che la seconda e la terza rata degli oneri concessori dovessero essere versati, in misura uguale, rispettivamente, […]
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto alcuni principi utili in materia, a partire dall’art. 24 l. 241/1990 e dalla l. 212/2000 (cd. Statuto del contribuente). Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
Pubblichiamo il testo di una proposta di legge, presentata da alcuni deputati, per la riforma dell’IMU. Proposta-di-legge-nuova-Imu post di Fiorenza Dal Zotto – architetto e dirigente comunale
Lo ha affermato il TAR Friuli Venezia Giulia: nel caso di specie, i ricorrenti avevano ricevuto un’intimazione da mezzo milione di euro per debiti relativi alle quote latte, prodromica all’esecuzione forzata ex art. 50, co. 2 d.P.R. 602/1973, ma non era stata allegata la relativa cartella di pagamento. Post di Alberto Antico – dottore in […]
Il T.A.R. Bolzano si sofferma sui canoni che i concessionari di spazi pubblici per l’installazione di antenne telefoniche devono sostenere per l’occupazione del suolo pubblico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Lo ha affermato il TAR Palermo, sulla scia del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, poiché la domanda di annullamento di tale atto nasconde in sé una pretesa di carattere tributario. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza
I Giudici hanno chiarito che, in caso di soccombenza, è sempre dovuto il rimborso del contributo unificato alla parte vittoriosa, anche in caso di compensazione delle spese processuali ed anche in mancanza di un’espressa statuizione sul punto, trattandosi di un’obbligazione ex lege. L’art. 13, c. 6 bis.1 del d.P.R. n. 115/2202, infatti, recita: “L’onere relativo […]
Il TAR Friuli Venezia Giulia accoglie un ricorso in cui la parte ricorrente agisce per conseguire l’ostensione, in copia, degli accertamenti riscossi sulla base dell’attività di supporto svolta, su incarico dell’Amministrazione resistente, ai fini del recupero del gettito proveniente dai tributi locali (comprensiva della predisposizione delle bozze degli atti di liquidazione e degli avvisi), nonché […]
Commenti recenti