Accesso agli atti e cartelle esattoriali
Il T.A.R. Brescia chiarisce come si applicano i principi della l. n. 241/1990 all’ostensione delle cartelle esattoriali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Brescia chiarisce come si applicano i principi della l. n. 241/1990 all’ostensione delle cartelle esattoriali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda la giurisdizione ordinaria in materia di pagamento dei canoni per la concessione demaniale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda gli approdi giurisprudenziali in materia di accesso agli atti tributari. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Catania ha giudicato un ricorso avverso il regolamento comunale che ha disciplinato il canone concessorio patrimoniale per l’uso o l’occupazione delle strade e delle loro pertinenze ex art. 27 Codice della strada. Il TAR ha offerto una ricognizione della relazione esistente tra TOSAP, COSAP e canone concessorio non ricognitorio. Post di Alberto Antico […]
No, in quanto l’accesso c.d. difensionale previsto dall’art. 24, c. 7 della l. n. 241/1990 è recessivo dinanzi agli atti relativi ad un accertamento tributario non ancora concluso e, quindi, non ancora definitivo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda le esclusioni dal diritto di accesso che concernono le cartelle esattoriali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Brescia si sofferma sulle modalità operative dell’accesso agli atti, con precipuo riferimento alle cartelle esattoriali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Torino si è recentemente occupato della questione relativa ai contributi patrimoniali stabiliti dai Comuni nei confronti delle imprese che vogliano stabilire sul loro territorio degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. Il caso riguardava un’impresa che, pur di ottenere il permesso di costruire l’impianto, aveva pagato un contributo patrimoniale, per il quale poi aveva […]
Il Tribunale di Vicenza chiarisce che non può essere fatta valere la nullità della notificazione di una cartella di pagamento, anche effettuata a mezzo pec, se l’atto ha raggiunto lo scopo a cui è destinato. Nella stessa pronuncia i Giudici vicentini precisano che la mancata sottoscrizione della cartella esattoriale da parte del funzionario competente non […]
Segnaliamo sul punto una sentenza del TAR Veneto. La questione rileva anche al fine di stabilire se il comune possa chiedere il contributo straordinario per consentire il mutamento della destinazione d’uso a direzionale. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Commenti recenti