Archive for category: pagamenti PA

Giurisdizione per le controversie sui debiti comunali fuori bilancio

09 Mag 2019
9 Maggio 2019

Recentemente il TAR Piemonte ha ribadito che, nel caso di deliberazioni comunali che negano la natura fuori bilancio di un debito della P.A., le eventuali controversie che dovessero insorgere in merito appartengono alla giurisdizione ordinaria. L’attività amministrativa infatti non è caratterizzata da discrezionalità, ma consiste in un mero accertamento o, tutt’al più, in una valutazione […]

Il recupero di somme indebitamente erogate dalla P.A. ai propri dipendenti

04 Mar 2019
4 Marzo 2019

A questo proposito, il TAR Catania ha affermato i seguenti principi: Il recupero è un dovere della P.A.; È esercizio di un diritto soggettivo a contenuto patrimoniale, non rinunciabile; L’interesse pubblico al recupero delle somme indebitamente erogate è in re ipsa, perciò non richiede una specifica motivazione, poiché l’indebita erogazione ha integrato un danno per […]

Le sanzioni per il ritardato pagamento degli oneri si prescrivono in 5 anni

19 Feb 2019
19 Febbraio 2019

Il TAR Veneto precisa che il termine di prescrizione quinquennale previsto dall’art. 28 L. 689/81 si applica anche alle sanzioni per il ritardato pagamento degli oneri di urbanizzazione. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

Sull’ottemperanza ad un decreto ingiuntivo emesso contro il Comune

15 Ott 2018
15 Ottobre 2018

Il T.A.R. Molise ci ricorda che il decreto non opposto nei termini di legge ha oramai pacificamente valore di cosa giudicata, ai fini della proposizione del ricorso in ottemperanza. Secondo il Giudice amministrativo molisano ciò risulta oggi confermato dal disposto di cui all’art. 112, comma 2, lett. c), del D.Lgs. n. 104/2010 che assimila alle […]

Azioni esecutive avverso un Comune in dissesto finanziario

19 Giu 2018
19 Giugno 2018

Il TAR Catania offre un’applicazione dell’art. 248 TUEL (d.lgs. 267/2000): il creditore di un Comune in dissesto finanziario, il cui credito si sia formato entro l’ultimo esercizio con bilancio approvato, non può esperire alcuna azione esecutiva – e quelle pendenti sono estinte d’ufficio – dalla data della dichiarazione di dissesto alla data di approvazione del […]

Quando il privato creditore dell’impresa può essere pagato dal Comune debitore dell’azienda?

11 Nov 2016
11 Novembre 2016

Il privato creditore di un’impresa, la quale a sua volta vanti crediti per lavori svolti a favore di un Comune, può chiedere che il giudice ordini all’ente pubblico di pagare direttamente il privato. Il Comune, tuttavia, prima di pagare deve attendere le fatture quietanzate dei subappaltatori che siano stati coinvolti nei lavori. Nella sentenza che […]

Carenze di fondi di bilancio o difficoltà finanziarie non costituiscono una legittima causa di impedimento a pagare gli importi stabiliti da una sentenza esecutiva

07 Nov 2016
7 Novembre 2016

Il TAR Veneto precisa che la P.A. ha l’obbligo di pagare gli importi stabiliti da una sentenza di condanna esecutiva, anche se non ancora passata in giudicato. Eventuali carenze di fondi di bilancio o difficoltà finanziarie non possono di per sé costituire una legittima causa di impedimento all’ottemperanza, rispetto alla quale non rilevano valutazioni di opportunità amministrativa […]

Compenso dei revisori dei conti nelle Unioni di Comuni

16 Giu 2016
16 Giugno 2016

La Corte dei Conti –Sezione Regionale di Controllo per l’Emilia-Romagna ha rilevato che i compensi dei revisori del conto delle Unioni di Comuni va parametrato, ai fini di determinare la classe demografica, al Comune  con più abitanti facente parte dell’unione. Post di Gianmartino Fontana Avvocato

Quali soggetti possono riscuotere il contributo di concessione con lo strumento dell’ingiunzione fiscale ex R.D. n. 639/1910?

18 Mag 2016
18 Maggio 2016

Davanti al TAR Parma è stato contestato che Parma Gestione Entrate S.p.A., quale concessionaria dei servizi di gestione, accertamento e riscossione dei tributi del predetto Comune, abbia titolo  per emettere l’ingiunzione fiscale ex R.D. n. 639/1910,  in quanto questa procedura non potrebbe essere utilizzata da soggetti diversi da quelli previsti dall’art. art. 52, comma 5, lett. b) del D. […]

Cosa non deve fare il funzionario comunale quando arriva una cessione del credito

10 Feb 2016
10 Febbraio 2016

Uno degli istituti giuridici sui quali i funzionari comunali inciampano spesso è la cessione del credito, figura disciplinata dagli articoli 1260 e seguenti del codice civile. Per le pubbliche amministrazioni rilevano anche le seguenti disposizioni:  l’art. 69 della Legge di Contabilità dello Stato (R.D. 18 novembre 1923 n. 2440) secondo cui le cessioni devono risultare […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC