Archive for category: provvedimento amministrativo

Istanza di autotutela e silenzio della P.A.

07 Mag 2024
7 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, per poter configurarsi il silenzio-inadempimento, non è sufficiente che la P.A., compulsata da un privato che presenta un’istanza, non concluda il procedimento amministrativo entro il termine astrattamente previsto per il procedimento del genere evocato con l’istanza, ma è altresì necessario che essa contravvenga ad un preciso obbligo di provvedere […]

Annullamento in autotutela

07 Mag 2024
7 Maggio 2024

Il T.A.R. ricorda i presupposti che devono sorreggere l’annullamento d’ufficio di un titolo edilizio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il termine di conclusione del procedimento amministrativo, salva espressa previsione contraria, non è perentorio

07 Mag 2024
7 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che non vi è alcuna legge generale che colleghi una decadenza al mancato rispetto del termine di conclusione di un procedimento amministrativo, che quindi non può essere qualificato come perentorio ma come ordinatorio, sicchĂ© il suo superamento non determina la consumazione del potere amministrativo nĂ© l’illegittimitĂ  del provvedimento adottato, ma […]

Motivazione dell’ordinanza di demolizione

29 Apr 2024
29 Aprile 2024

Il TAR Palermo ha ricordato che l’omessa indicazione nell’ordinanza di demolizione delle norme in forza delle quali il Comune ha adottato la sanzione, come anche la mancata indicazione dell’interesse pubblico sotteso all’ordinanza, non rifluiscono negativamente sulla legittimitĂ  dell’atto, quando il provvedimento nella parte descrittiva e prescrittiva elenca sia gli estremi di fatto e il tipo […]

Il procedimento di repressione degli abusi edilizi

29 Apr 2024
29 Aprile 2024

Il TAR Catania ha ricordato che la repressione degli abusi edilizi costituisce attivitĂ  vincolata da parte del Comune, che soggiace a minimi obblighi motivazionali. La questione relativa alla superficie da acquisire non rileva in sede di adozione dell’ordine di demolizione o in occasione del provvedimento con cui viene formalmente accertata l’inottemperanza, ma in sede di […]

La buona fede è una regola di responsabilità e non di validità dell’azione amministrativa

26 Apr 2024
26 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che nel nostro ordinamento la violazione del principio di buona fede, riguardando il comportamento (scorretto) della P.A. e non il provvedimento, non costituisce un parametro di legittimitĂ  dell’azione amministrativa, potendo rilevare soltanto sul piano della responsabilitĂ  della P.A. (in base alla distinzione tra “regole di validità” e “regole di responsabilità” […]

Pubblicazione sull’albo pretorio e termine per l’impugnazione delle delibere consiliari

24 Apr 2024
24 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha dichiarato irricevibile per tardivitĂ  un ricorso avverso due delibere di un Consiglio comunale, presentato da un soggetto terzo rispetto ai destinatari di tali delibere, per essere stato introdotto oltre il termine di 60 giorni dalla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale del Comune. La pubblicazione prevista, per le deliberazioni degli enti locali, dall’art. […]

Preavviso di rigetto e procedure concorsuali

23 Apr 2024
23 Aprile 2024

Il TAR Palermo ha affermato che l’art. 10-bis l. 241/1990 esclude l’applicabilitĂ  dell’istituto della comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza alle procedure concorsuali. Nelle “procedure concorsuali” debbono ricomprendersi tutte quelle connotate dalla previa pubblicazione di un avviso di partecipazione, con la fissazione delle regole per ciascun partecipante e la successiva selezione delle domande. Post di […]

Osservazioni del privato al preavviso di rigetto

23 Apr 2024
23 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che non sussiste un obbligo della P.A. di analitica confutazione delle deduzioni del privato introdotte ai sensi dell’art. 10-bis l. 241/1990, essendo sufficiente una motivazione complessivamente e logicamente resa a sostegno del provvedimento. Post di Alberto Antico – avvocato

Motivazione del provvedimento e osservazioni del privato

19 Apr 2024
19 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la P.A. non è gravata dell’onere di confutare specificamente tutte le osservazioni presentate dal privato istante, dovendo piuttosto valutarsi la complessiva tenuta della motivazione resa a sostegno dell’atto. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC