Concorso e termine per impugnare
Il T.A.R. ricorda da quando decorrono i termini per impugnare le risultanze di un pubblico concorso. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda da quando decorrono i termini per impugnare le risultanze di un pubblico concorso. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Palermo ha ricordato che, nel caso di ritardata costituzione di un rapporto di impiego conseguente all’illegittima esclusione dalla procedura di assunzione, non può riconoscersi all’interessato il diritto alla corresponsione delle retribuzioni relative al periodo di ritardo nell’assunzione. La base di calcolo della quantificazione del danno è rappresentata dall’ammontare del trattamento economico netto non […]
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha posto utili principi in materia di diritti del lavoratore pubblico illegittimamente assunto, che però abbia effettivamente lavorato per conto della P.A. Post di Alberto Antico – avvocato
Il T.A.R. ricorda che le controversie in materia di atti di macro-organizzazione e micro-organizzazione spettano, rispettivamente, alla giurisdizione amministrativa ed a quella ordinaria. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Nel caso di specie, dopo aver bandito un concorso pubblico, un Comune individuava il vincitore, ma non procedeva ad approvare la graduatoria e a nominare ufficialmente il vincitore. Il TAR Catania ha affermato che è questa un’ipotesi di silenzio-inadempimento, impugnabile con l’azione ex artt. 31 e 117 c.p.a. Post di Alberto Antico – avvocato
Sulla GU n.20 del 25-1-2023 – Suppl. Ordinario n. 6 è stato pubblicato il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del comparto funzioni locali – Triennio 2019-2021 (23A00276) https://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2023-01-25&atto.codiceRedazionale=23A00276&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario Post di Daniele Iselle
Il TAR Veneto ha affermato il principio per cui la copertura dei posti per scorrimento non può più avvenire utilizzando graduatorie di procedure selettive o di concorsi interni e riservati, risultando ormai tale istituto espunto dall’ordinamento. In ogni caso, il principio della preferenza per lo scorrimento della graduatoria non può applicarsi al caso in cui […]
Il TAR Veneto ha affermato che per le controversie attinenti alle procedure concorsuali riservate agli interni comportanti il passaggio ad una fascia o area superiore, laddove esse siano compatibili con l’art. 97 Cost. che prevede come regola il pubblico concorso, la giurisdizione appartiene al G.A. Post di Alberto Antico – avvocato
Il TAR Veneto ha affermato che spetta al G.A. conoscere dell’impugnazione del provvedimento con cui la P.A. disponga di non coprire più (o di coprire diversamente) il posto resosi vacante, anziché avvalersi dello scorrimento della graduatoria di un concorso anteriormente espletato. Nel caso di specie, correttamente il ricorrente aveva adito il TAR per impugnare la […]
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che il provvedimento di revoca di un incarico fiduciario precedentemente conferito (nel caso di specie, Presidente della Commissione amministratrice di un’azienda municipale con funzioni di commissario liquidatore) può basarsi sulle più ampie valutazioni di opportunità politico-amministrativa rimesse all’organo politico. Pertanto, non trova applicazione l’art. […]
Commenti recenti