Archive for category: questioni processuali

Variante al PRG meramente ricognitiva

12 Apr 2021
12 Aprile 2021

Nel caso di specie, due società impugnavano una variante al PRG con la quale, a loro dire, il Comune avrebbe scelto di modificare la destinazione urbanistica dell’area, escludendo l’ammissibilità dell’utilizzo commerciale. Il TAR Veneto ha accolto l’eccezione di difetto di interesse a ricorrere del Comune, poiché la variante non modificava le destinazioni d’uso ammesse nelle […]

Cosa succede se l’indennità di esproprio non ha copertura finanziaria?

08 Apr 2021
8 Aprile 2021

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che il mancato rispetto delle regole sull’impegno di spesa non incide sul vincolo obbligatorio. Tutte le obbligazioni passive giuridicamente perfezionate, devono essere registrate nelle scritture contabili quando l’obbligazione è perfezionata (cfr. art. 183, co. 5 TUEL). L’inadempimento delle prescrizioni contabili può rilevare in funzione […]

Azione risarcitoria nei confronti della P.A.

01 Apr 2021
1 Aprile 2021

Il TAR Veneto ha ricordato che l’azione di risarcimento del danno da provvedimento illegittimo va ricondotta allo schema generale dell’art. 2043 c.c., perciò sul danneggiato grava l’onere della prova circa la sussistenza di tutti i presupposti oggettivi e soggettivi dell’illecito. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Quando la P.A. ha l’obbligo di rispondere ad un’istanza del privato?

31 Mar 2021
31 Marzo 2021

Il T.A.R. ricorda che le fonti normative che impongono alla P.A. di rispondere alle istanze formulate dal privato possono essere individuate anche nei principi generali desumibili dal sistema giuridico, quali il principio di legalità, di buona andamento ed efficienza della P.A. e di giustizia. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Piena conoscenza del provvedimento

31 Mar 2021
31 Marzo 2021

Il TAR Veneto ha ricordato che il termine per l’impugnazione del provvedimento amministrativo decorre dalla sua piena conoscenza, che non consiste nella conoscenza integrale, bensì nella percezione dell’esistenza di un provvedimento amministrativo e degli aspetti che ne rendono evidente la lesività della sfera giuridica del potenziale ricorrente, in modo da rendere percepibile l’attualità dell’interesse ad […]

Recepimento dei Piani attuativi nel P.A.T. con valore di P.I.: conseguenze

30 Mar 2021
30 Marzo 2021

Il TAR Veneto ha affermato che il ricorso avverso le disposizioni di un Piano attuativo diviene improcedibile qualora le relative previsioni siano recepite dal P.A.T., il quale gli attribuisca valore di Piano degli Interventi, e il ricorrente non si attivi per impugnare la norma di recepimento del P.A.T. Post di Alberto Antico – dottore in […]

Sulla riassunzione del processo interrotto

30 Mar 2021
30 Marzo 2021

Il T.A.R. chiarisce da quando decorre il termine di novanta giorni previsto dall’art. 80, c. 3 c.p.a. per la riassunzione del processo interrotto con riferimento alla “conoscenza” dell’evento interruttivo ed in presenza di una curatela fallimentare. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Ordinanza di demolizione di un abuso edilizio sottoposto a sequestro penale

29 Mar 2021
29 Marzo 2021

Non si arresta il dibattito giurisprudenziale su tali ordinanze, con diverse opinioni: Una prima tesi ne sostiene la nullità per impossibilità giuridica dell’oggetto del comando (il privato non può demolire l’abuso, o violerebbe il sequestro penale); Una seconda tesi le ritiene legittime, poiché il privato può avanzare istanza di dissequestro dell’area al fine di darvi […]

Sull’interesse al ricorso

29 Mar 2021
29 Marzo 2021

Il T.A.R. ricorda i presupposti che devono sussistere per configurare un interesse al ricorso. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Proprietario degli abusi edilizi

26 Mar 2021
26 Marzo 2021

Il TAR Veneto ha ricordato che è indubbia la legittimazione passiva del proprietario degli abusi edilizi rispetto all’ordine di demolizione. La sua estraneità all’illegittima edificazione rileva soltanto ai fini della eventuale esenzione dalla sanzione ablatoria per inottemperanza. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC